Scuole a Teatro – I Love Frankestein al Gesualdo

Mercoledì alle 10.30 il sesto appuntamento del cartellone “Scuole a Teatro 2015”

frankesteinAvellino – E’ il “mostro” più famoso della letteratura mondiale, nato dalla penna di Mary Shelley e reso immortale dal cinema. Una storia d’amore piena di passione, suspence, colpi di scena e momenti di pura commozione.

Mercoledì 25 marzo, alle ore 10.30 al Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino arriva“I Love Frankenstein”, lavoro teatrale della Compagnia “Eccentrici Dadarò” di Milano che, con la riproposizione delle vicende della Creatura nata dal genio visionario del dottor Viktor Frankenstein, ha vinto il premio Festival Segnali 2014

“I Love Frankenstein” è il sesto appuntamento del cartellone “Scuole a Teatro 2015”, fortunata rassegna di teatro per ragazzi, giunta alla XIII edizione, organizzata dall’Istituzione Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino, presieduto da Luca Cipriano, con Salvatore Gebbia e Carmine Santaniello, componenti del Consiglio di amministrazione, in collaborazione con l’associazione culturale «Mister Punch» presieduta da Espedito Giaccio.

Lei, lui, una carrozza, un cocchiere muto. Un viaggio di nozze da romanzo.Ma piove. Piove da 200 anni su questa storia. Una storia che ha un titolo che fa venire i brividi. Forse per colpa di tutta questa pioggia. O forse per i suoi protagonisti: le anime del dottor Viktor Frankenstein, della moglieElisabeth, e, alla guida della carrozza, di uno strano servo che parla solocon la musica.

Ma Frankenstein è anche una grande storia d’amore, perché l’amorereclama il suo posto. E questa storia ci farà ridere, commuovere, pensare,raccontando, tra clownerie e colpi di scena, la storia della “Creatura” più famosa al mondo. La storia di una necessaria riconciliazione tra “creatore” e “creatura”, tra padre e figlio, perché anche l’altro amore, quello tra marito e moglie, possa finalmente essere liberato, costruendo una strana famiglia,in cui vivere tutti felici e contenti.

“I Love Frankenstein” è anche una storia inquietante,con quel po’ di sfondo macabro che serve a tenere incollato il lettore alle pagine. Un classico della letteratura mondiale, riletto per i ragazzi, giocando con l’avventuradel testo nelle sue diverse sfaccettature.Una storia modernissima, in cui si alternano colpi di scena a rotazione,momenti di suspance, momenti commoventi , comici, temi importanticome la fame di conoscenza, il bisogno di amore e di comprensione, lanecessità di non essere giudicati dalle apparenze, la responsabilità per leproprie azioni. Un grande testo per uno spettacolo che vuole diverti re e far pensare.

Source: www.irpinia24.it