“I Rifiuti come risorsa e opportunità” – Vallesaccarda è interventuta sullo STO Ufita

Alcuni dei ‘piani’ al vaglio dei cittadini riguardano: rete wifi, attività ludico ricreative, percorso dell’acqua volto a valorizzare le fontane urbane, l’apertura di uno sportello d’informazione turistica.

VallesaccardaVallesaccarda – Monito tutto in chiave positiva per i sindaci della Baronia e della Valle dell’Ufita. Franco Archidiacono, primo cittadino di Vallesaccarda, ha ripreso il concetto espresso di recente a Grottaminarda durante l’incontro ATO con tutti i sindaci del comprensorio alla presenza del neo Presidente Mario Bianchino. “Valorizzare al meglio la differenziata, il riciclo dei rifiuti, il recupero dei materiali e il successivo reinserimento nella filiera produttiva”, priorità espressa dall’architetto vallesaccardese.

Ha proseguito puntando molto sul concetto che l’ATO e quindi la successiva suddivisione in STO, “rappresenta un passaggio epocale perché per la prima volta i sindaci possono decidere sui rifiuti e sul ciclo integrato. Siamo noi ‘attori’ e dobbiamo operare in modo virtuoso senza lamentele e continui sguardi al passato in Toscana, Piemonte, Lombardia fanno della spazzatura una risorsa. Questa volta tocca a noi. Dobbiamo costruirci un piano industriale e valorizzare i rifiuti. Oggi il ‘mio’ Comune paga circa 25-27mila euro per consegnare l’umido ad Irpiniambiente. In altre realtà limitrofe (fuori provincia, ndr) ci sono aziende che verrebbero qua a prendersi carta e cartone e ci pagherebbe pure”. Il sindaco ha invitato i suoi colleghi ad attivarsi e cogliere l’occasione ATO come novità, stimolo per diventare all’avanguardia sotto il profilo della gestione della spazzatura. “L’atteggiamento che dovremmo assumere oggi è di renderci responsabile e agire, Studiare, girare, capire e valutare”. Intanto le attività strettamente comunali procedono.

Il progetto del tutto nuovo del Bilancio Partecipativo avanza con successo. “Abbiamo fatto quatto incontri in cui hanno partecipato 30 cittadini – afferma Archidiacono e ha continuato – ad ogni incontro si è discusso su diversi temi. Abbiamo scelto undici progetti che vanno al voto della cittadinanza da oggi fino al 7 marzo 2015. La preferenza può essere espressa online. Il progetto che otterrà il maggior numero di voti sarà realizzato nel corso del 2015. Alcuni dei ‘piani’ al vaglio dei cittadini riguardano: rete wifi, attività ludico ricreative, percorso dell’acqua volto a valorizzare le fontane urbane, l’apertura di uno sportello d’informazione turistica. Dal prossimo mese al via il progetto Garanzia Giovani”.

Source: www.irpinia24.it