Csv Irpinia Solidale Avellino – Fatturazione elettronica, accordo con Poste Italiane

Confederazione Nazionale delle Misericordie D'Italia. Fatturazione elettronica, stipulato l’accordo con Poste Italiane

csvAvellino - Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle Amministrazioni dello Stato debba avvenire esclusivamente in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio gestito da SOGEI – Società Generale d’Informatica SpA (è la società di Information Technology100% del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposta al settore IT).

A decorrere dal 31 Marzo 2015 anche le ASL non potranno più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica, né potrà effettuarne il relativo pagamento, nemmeno parziale.
Da quella data la FatturaPA sarà la sola tipologia di fattura elettronica accettata da tutte le Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.
Per semplificare le procedure amministrative delle associate, la Confederazione ha stipulato un accordo con Poste Italiane in materia di fatturazione elettronica, che può essere esteso a tutte le Misericordie, garantendo loro numerosi vantaggi economici e di ordine pratico.
Per chi invia un numero contenuto di fatture alle Pubblica Amministrazione, infatti, lacompilazione guidata su un portale web rappresenta la soluzione più efficace ed economica, senza la necessità di modifiche alle modalità di fatturazione in uso.
Con la soluzione Postel, secondo quanto previsto dalla normativa, le fatture PA vengono firmate digitalmente, inviate al Sistema di Interscambio (SDI), con gestione di notifiche/ricevute, e conservate a norma di legge.
La compilazione delle singole fatture avviene via web e la firma digitale viene apposta, in modo automatico, da Postel in modalità di emissione per conto del cliente che ha a disposizione un’interfaccia Web sicura che gli consente di configurare e aggiornare i vari elementi di servizio, in totale autonomia. Postel gestisce il dialogo con il sistema di interscambio, ponendosi come intermediario qualificato con l’Agenzia delle Entrate e sollevando il cliente da tutti gli oneri gestionali e di adeguamento alle regole tecniche.

Source: www.irpinia24.it