Discarica Difesa Grande – La Conferenza dei Servizi approva l’analisi di rischio

Approvato il documento di analisi del rischio

provinciadiavellinoAvellino – La Provincia di Avellino comunica che si è tenuta questa mattina la prima seduta della Conferenza dei Servizi per l’approvazione degli esiti del Piano di Caratterizzazione e del documento di Analisi di Rischio sito per la discarica di rifiuti “Difesa Grande” di Ariano Irpino, così come previsto dall’art. 242 – comma 4 – del d. lgs. 152/2006 (testo unico sull’ambiente).

Alla Conferenza, convocata dall’Unità Operativa Dirigenziale “Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti -Avellino” della Regione Campania, hanno partecipato, oltre all’Amministrazione Provinciale, il Comune di Ariano Irpino, l’Asl, l’Arpac, la società Asi-Dev Ecologia srl nonchè l’Autorità di Bacino della Puglia che si è espressa con parere per iscritto.

Al termine del confronto e della verifica delle attività poste in essere dalla ASI-Dev Ecologia srl, la Conferenza dei Servizi ha approvato il documento di analisi del rischio (nel quale non si riscontrano problemi di inquinamento) e ha dichiarato concluso il procedimento ambientale, prescrivendo, comunque, alla società lo svolgimento di un programma di monitoraggio sul sito, finalizzato alla verifica della stabilizzazione della situazione riscontrata con l’analisi di rischio approvata e tenendo conto dell’attuale destinazione d’uso del sito. A tal fine la società Asi-Dev, entro 60 giorni dalla data odierna dovrà trasmettere alla Provincia, alla Regione ed al Comune un piano di monitoraggio, da approvare da parte della Regione sentita la Provincia, nel quale devono essere individuati i parametri da sottoporre a controllo, la frequenza e la durata del monitoraggio.

La Conferenza ha prescritto alla società, inoltre, di presentare, sempre entro 60 giorni, un progetto da approvare da parte della Regione, che preveda interventi finalizzati ad evitare la possibilità di fenomeni franosi ovvero ad adeguare la discarica a quanto previsto dal d. lgs. 36 del 2003 per la fase post-gestione, tenendo conto di quanto evidenziato nel parere rilasciato in conferenza dall’Autorità di Bacino della Puglia.   

 

Source: www.irpinia24.it