Viaggiorurale.it, mercoledì 10 Dicembre la presentazione del portale web alla Camera

Da un'idea di due imprenditori irpini la nuova guida online per la promozione e la valorizzazione delle aree interne. Mercoledì, 10 dicembre, a Montecitorio la conferenza stampa con il Ministro Martina

camera-dei-deputatiAvellino - Mercoledì, 10 dicembre 2014, verrà presentata alla Camera dei Deputati la nuova guida online per la promozione e la valorizzazione delle aree interne. ”Viaggiorurale.it” è l’innovativo portale web che, attraverso informazioni di settore, web-tv h24 ed e-commerce, permetterà al turista, agli enti, alle attività commerciali ed imprenditoriali di entrare in contatto, in maniera interattiva e personalizzata, con tutti gli aspetti che riguardano il mondo rurale. 

“Viaggiorurale.it” si pone l’obiettivo di fornire tutti i dettagli e le informazioni per scegliere l’itinerario turistico più congeniale alle esigenze dell’utente. Questo progetto sperimentale, infatti, intende dare al turista notizie aggiornate del territorio che intende visitare, vivendo “in anteprima” il viaggio.

Il progetto nasce dall’idea di due imprenditori irpini, Maurizio Ferriero e Michele Nigro, che operano da circa vent’anni nel settore dell’informatica e della comunicazione e della giovane dottoressa Angela Muto, che ha coordinato e pianificato con scrupolo ed entusiasmo ogni punto del progetto, uniti da una sentita passione, quella di rivalutare le aree rurali, quelle zone cioè che sono in grado di far vivere al turista un’atmosfera di autenticità e genuinità. Il loro obiettivo è, perciò, quello di portare alla luce il patrimonio rurale italiano. 

Durante la conferenza stampa sono previsti gli interventi dell’onorevole Giovanna Petrenga, dell’onorevole Luca Sani (Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati) e del dottor Mario Salzarulo (Coordinatore GAL CILSI). In programma il saluto dell’onorevole Maurizio Martina, Ministro Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

I relatori, così come gli ideatori del progetto “Viaggio rurale”, puntano su una politica di sviluppo rurale, che definisca un processo di crescita endogena dei sistemi socio-economici locali. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali modelli di crescita esogena e che per essere applicato richiede nuove capacità progettuali e operative, in grado di trasformare l’identità e la cultura delle aree rurali in fattori strategici di sviluppo. L’obiettivo dello sviluppo rurale, vale a dire la crescita dei sistemi socio-economici locali, rende centrale la comprensione di come il territorio-rete, frutto della sedimentazione di fattori storici, sociali e istituzionali, sia in grado di determinare uno specifico percorso di sviluppo di un?area che assume tratti caratteristici e distintivi rispetto a quelli di altre aree.

Source: www.irpinia24.it