Flumeri – Grande folla per l’arrivo del quadro della Madonna di Pompei

Il quadro della Madonna rimarrà esposto all’adorazione dei fedeli nella chiesa madre di Flumeri fino a domani

comune di FlumeriFlumeri –  Addobbato con palloncini e manifesti alle ore 18.00, alla presenza di un folto pubblico e delle autorità locali civili, militari e religiose, è giunto da Pompei il quadro raffigurante la “ Madonna del Rosario ” di Pompei. L’avvenimento, voluto dal locale Parroco di Flumeri , Don Claudio Lettieri, segue di poco il pellegrinaggio che gli stesso fece, alla testa di un gruppo di fedeli al Santuario di Pompei. 

La folla alla testa l’Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi S.E. Pasquale Cascio, il Parroco Don Claudio Lettieri, il Sindaco Angelo A. Lanza, i Consiglieri Comunali, il Maresciallo Luciano Morante Comandante la locale Caserma dei Carabinieri , la Confraternita di S. Rocco con il Priore Franco Bravoco e i suoi associati, l’Associazione Bagliori di Luce con la Presidente Antonietta Raduazzo e varie altre associazioni, hanno percorso in processione le strade del paese, fino a raggiungere la chiesa Madre, dove è stato deposto ai lati dell’altare maggiore, per la venerazione dell’immagine da parte dei fedeli. La Madonna del Rosario ha un culto molto antico, risale all’epoca dell’istituzione dei domenicani (XIII secolo), i quali ne furono i maggiori propagatori.

La devozione della recita del rosario, chiamato anche salterio, ebbe larga diffusione per la facilità con cui si poteva pregare, fu chiamato il vangelo dei poveri, che in massima parte non sapevano leggere, perché faceva in modo di poter pregare e nello stesso tempo meditare i misteri cristiani senza la necessità di leggere su un testo. Alla protezione della Vergine del S. Rosario, fu attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani, avvenuta a Lepanto nel 1571. A seguito di ciò il papa S. Pio V (1504-1572), istituì dal 1572 la festa del S. Rosario. Esso ebbe un’altra diffusione dopo le apparizioni di Lourdes del 1858, dove la Vergine raccomandò la pratica di questa devozione. La Madonna del Rosario, ebbe nei secoli una vasta gamma di raffigurazioni, quadri, affreschi, statue, di solito seduta in trono con il Bambino . Ed è uno di questi quadri che ha sviluppato, alla devozione tutta mariana di Pompei. 

Il quadro della Madonna, in questo momento a Flumeri nella chiesa madre, rimarrà esposto all’adorazione dei fedeli, fino a tutto domenica 23 novembre 2014. Dopo di che ritornerà, alla sua sede naturale e cioè il Santuario di Pompei che è anche Basilica Pontificia e come Loreto è sede di un vescovo(prelatura) con giurisdizione su Pompei. In relazione anche a questo evento, domani 22 novembre ’14, la confraternita di S. Rocco nella sua sede di Piazza S. Rocco, offrirà un pranzo a tutti i disabili, della sede vescovile di Ariano e Lacedonia.