Asl Avellino – Vaccino influenza gratuito, ecco chi può usufruirne

aslAvellino - In accordo con gli obiettivi specifici indicati dalla pianificazione sanitaria nazionale le Circolari Ministeriali e Regionali hanno individuato i gruppi di popolazione per cui l’offerta attiva e gratuita di vaccinazione è prioritaria da parte dei servizi territoriali di prevenzione, direttamente o attraverso i medici di famiglia :

  1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni;

  2. Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza :

    • malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio ( inclusa l’asma grave ,la displasia broncopolmonare,la fibrosi cistica e la broncopatia cronica ostruttiva-BPCO )

    • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite

    • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI>30 e gravi patologie concomitanti)

    • insufficienza renale cronica

    • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie

    • tumori

    • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi , immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV

    • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali

    • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

    • patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)

    • epatopatie croniche

  3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

  4. Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza

  5. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti

  6. Medici e personale sanitario di assistenza

  7. Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio

  8. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori : a) forze di polizia b)Vigili del fuoco

  9. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali( suini e volatili)che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
    - allevatori
    - addetti all’attività di allevamento
    - addetti al trasporto di animali vivi
    - macellatori e vaccinatori
    - veterinari pubblici e libero-professionisti

E’ opportuno ricordare che per tutti i soggetti ( bambini con età superiore ai 6 mesi e adulti “ sani” che quindi non rientrano nelle categorie a rischio , la vaccinazione non è controindicata e pertanto laddove il medico curante lo ritenga opportuno , il vaccino stagionale è disponibile , con pagamento da parte dell’assistito , presso le farmacie .

Per ricevere ulteriori informazioni ed effettuare la somministrazione del vaccino bisogna rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia e in alternativa al personale sanitario Del Centro Vaccinale Del Distretto Sanitario Di Residenza .

I soggetti che afferiscono al Centro Vaccinale Distrettuale per essere vaccinati dovranno esibire oltre al documento di riconoscimento , una certificazione del proprio medico di medicina generale o del proprio pediatra , che oltre ai dati anagrafici attesti l’appartenenza ad una delle categorie a rischio individuate dal Ministero della Salute .

Per il Distretto di Avellino la Campagna Vaccinale sarà effettuata presso la sede della UOPC al 2° Piano di Via degli Imbimbo.