Solofra – Accordo territoriale di genere, azioni sperimentali per donne e famiglie
Solofra - Servizi di cura e politiche di Genere le opportunità del progetto ”TRAME” (Accordo Territoriale di Genere, azioni sperimentali per le donne e le famiglie, progetto finanziato nell’ambito P.O.R. campania FSE 2007/2013 – asse II obiettivo operativo f-f2).
A Solofra il 15 ottobre, ore 16:30, nel Palazzo Orsini (Sala Maggiore) di Piazza S. Michele, prenderanno parte all’incontro:
Michele Vignola, Sindaco di Solofra
Rosetta D’Amelio, Consiglio Regionale della Campania
Nadia Caragliano, Dirigente Settore “Pari opportunità” Regione Campania
Domenica Lomazzo, Consigliera di Parità Provincia di Avellino
Salvatore Morriale, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “F. Guarini” Solofra
Bianca Maria D’Angelo, Assessore all’Assistenza Sociale Regione Campania
Giuseppe Sottile Banca Etica
Don Mario Pierro, Presidente dell’ASP Fabrizio Guarino
Speranza Marangelo, Presidente Soc. Coop. Soc. “L’Isola che c’è” Onlus
Carmine De Blasio, Direttore Consorzio Ambito A/5
Maria Vittoria Musella, Consulente e formatrice, Studio ERRESSE
Giuseppe Rosato, Direttore Generale U.O. Moscati di Avellino
Modera il giornalista Amedeo Picariello
TRAME è un progetto finanziato nell’ambito di un’iniziativa delle Pari Opportunità della Regione Campania per la realizzazione di Accordi Territoriali di Genere che mira a sviluppare sul territorio campano una serie di azioni e sperimentazioni per potenziare le politiche di conciliazione e diffondere buone prassi in tema di parità di genere.
I PARTNER TRAME è gestito da una rete di soggetti che vede come Capofila l’ASP Fabrizio Guarino, che gestisce dal 1955, una casa albergo per Anziani nel territorio di Solofra. I partner del progetto sono la cooperativa sociale L’isola che c’è, lo Studio ERRESSE, il Consorzio Servizi Sociali dell’Ambito A5, la ASL Avellino, la CISL Avellino.
LE AZIONI SPERIMENTALI PREVISTE SONO:
FAMILY CARE – ACCOGLIENZA DIURNA che prevede un’articolata proposta di accoglienza diurna degli anziani autosufficienti da realizzare nella casa albergo. L’accoglienza consentirà alle donne lavoratrici dell’Ambito Territoriale un sostegno temporaneo nell’accudimento di familiari anziani. Saranno realizzate attività flessibili e aperte rivolte agli anziani, con l’obiettivo di integrare le politiche di conciliazione con le politiche finalizzate a promuovere l’invecchiamento attivo.
LUDOTECA TRA I NONNI Il servizio sarà realizzato in spazi già disponibili all’interno della casa albergo e sarà un’opportunità di animazione ed intrattenimento sia per i figli degli operatori della struttura sia per i figli dei famigliari degli stessi anziani che durante le visite (pomeridiane e del fine settimana) potranno utilizzare questo spazio ludico e di animazione, individuato come strumento di sostegno alle politiche di conciliazione dei lavoratori.
LINEE GUIDA TERRITORIALI SULLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE Quest’azione prevede la redazione di linee guida e indirizzi sulle politiche di conciliazione tra lavoro e carichi di cura familiare, con particolare riferimento ai servizi di cura per Anziani e per i minori 0-36 mesi.
L’ipotesi è quella di sperimentare delle buone prassi di conciliazione condivise tra lavoratori e dirigenze delle organizzazioni coinvolte nell’Accordo Territoriale di Genere. Sono previsti focus group e tavoli di lavoro con l’ASP, il Sindacato, il Terzo Settore, Ambito Territoriale, le aziende del territorio, i comuni, l’ASL, con l’obiettivo di produrre linee guida e modelli replicabili per Amministratori locali, dipendenti dei servizi socio- assistenziali, associazioni datoriali.