“Fattori di sviluppo del borgo antico di Aterrana alla luce dei Fondi Europei 2014 – 20”

Luigi_NapolitanoLuigi Napolitano, Commissario Straordinario dell’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino, ci tiene a ricordare l’importanza del convegno che si terrà sabato 20 settembre, alle ore 17.00, nel piazzale antistante alla Chiesa di San Martino ad Aterrana di Montoro, convegno avente per tema “Fattori di sviluppo del borgo antico di Aterrana alla luce dei Fondi Europei 2014 – 2020.”L’incontro rientrante nella manifestazione “Irpinia terra di culture – tra sapere e sapori” sarà moderato da Gianni Festa, Direttore de “Il Quotidiano del sud.”

Il Commissario Straordinario dell’EPT ha affermato: “Aterrana ed il suo borgo possono svolgere un ruolo fondamentale nell’ambito territoriale della Valle dell’Irno, tutto sta a rivitalizzare il borgo lungo quattro linee programmatiche: sotto il profilo artigianale, creando le condizioni per l’insediamento di botteghe di nuovi e antichi mestieri attraverso dei microprogetti, che dimostrano di reggere meglio la sfida globale se ben strutturati e accompagnati da vantaggi fiscali;sotto il profilo commerciale, dimostrando attenzione a tutte quelle attività che possano generare flussi di persone, intercettandone i gusti nel rispetto della tipicità e preservazione dei luoghi; dal punto di vista turistico, è necessario organizzare in modo adeguato l’accoglienza attraverso strutture ricettive all’altezza della situazione, che tengano in conto la peculiarità architettonica del sito.Una soluzione praticabile, tra le altre, potrebbe essere quella dell’albergo diffuso,una proposta concepita per offrire ai visitatori l’esperienza di vita di un centro storico o di un paese, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che distano non oltre 200 metri dal “cuore” dell’albergo diffuso, cioè lo stabile nel quale sono situati la reception, gli ambienti comuni e l’area ristoro; infine l’aspetto culturale, il borgo di Aterrana e le sue bellezze possono e devono costituire la splendida cornice nella quale organizzare una complessa e regolare programmazione culturale fatta di eventi musicali, reading poetici, incontri tematici, rassegne e performance artistiche di vario genere. Aterrana per la sua posizione geografica è in grado di attirare importanti flussi turistici non solo dalla provincia di Avellino, ma anche e soprattutto dalle città di Salerno e Napoli e territori limitrofi.”