Slow Food di Avellino porta al “Salone del Gusto di Torino” le aziende irpine
Avellino - Riflettori puntati sulle prossime iniziative della Comunità del Cibo Tipico Irpino di Slow Food e qualche “chicca” ed alcune anticipazioni su “Nella terra del Greco e del Fiano”, la prima guida completamente dedicata all’Irpinia, edita da Slow Food e Touring Club Italia che sarà presentata domenica 14 settembre.
Domani, venerdì 5 settembre, alle 18.30, Cnr e Slow Food, condotta di Avellino, alla presenza del primo cittadino del capoluogo irpino – Paolo Foti – e dell’assessore alla Cultura Nunzia Cignarella, concluderanno la “preziosa” collaborazione intrapresa quest’estate nell’ambito della rassegna “Be Food” di Segninversi a Casina del Principe. Il ricercatore Giuseppe Mazzarella del Cnr parlerà delle intolleranze alimentari, mentre a seguire Carlo Iacoviello, fiduciario della Condotta Slow Food di Avellino, entrerà nello specifico delle prossime attività della Comunità del Cibo Tipico Irpino, presentando in anteprima la partecipazione al “Salone del Gusto” di Torino, in programma a fine ottobre, di ben otto aziende irpine.
“La Condotta Slow Food di Avellino è uno dei tanti nodi della rete Slow Food in Italia che ha il compito di promuovere sul territorio la filosofia ed i valori che caratterizzano l’associazione sin dalla nascita ovvero la valorizzazione del cibo buono, pulito e giusto”, spiega Lucio Napodano, consigliere nazionale di Slow Food, avellinese doc. “Il nostro obiettivo è di creare sinergie volte alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. La promozione di un prodotto senza il suo territorio non ha senso”.
E la presenza del sindaco e dell’assessore alla Cultura, domani pomeriggio al convegno, servirà a gettare le basi anche per future collaborazioni tra Comune di Avellino e Slow Food. “L’Irpinia possiede un patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico di eccezionale ricchezza, strettamente connesso alla cultura ed alle tradizioni locali. Dobbiamo fare ogni sforzo per dare forza e sostegno a tutto questo”.