Montemiletto – “Notte di Note”. Il 13 settembre la II° edizione

montemilettoMontemiletto - È tutto pronto per il Festival Canoro “Città di Montemiletto” II° edizione di “Notte di Note”. La manifestazione si terrà sabato 13 settembre 2014 alle ore 20.30 nella suggestiva piazza IV novembre di Montemiletto (AV).

Ad organizzare la kermesse canora sono l’Associazione “Musica Insieme” Blue Night Band, in collaborazione con il gruppo musicale Vintage’ 70 e con gli organizzatori della Festa in onore di Santa Lucia. I due patron della manifestazione, che l’hanno fortemente voluta nella cittadina irpina, sono Fabio Frusciante e Pier Paolo Figliolino.

Quest’ultimo e la bella romana Paola Delli Colli saranno i conduttori della serata. La gara musicale vedrà sfidarsi 20 aspiranti cantanti provenienti da tutta la regione Campania. I concorrenti saranno accompagnati dal vivo dal gruppo musicale “Vintage’ 70” diretto da Antonio Nardone, divisi in 2 fasce di età a partire dai baby concorrenti, il più piccolo di sette anni. Gli aspiranti cantanti si sfideranno in gara tra loro per strapparsi il primato e il trofeo “Città di Montemiletto”.

Sono state numerosissime le iscrizioni pervenute al concorso musicale. La gara vede una giuria composta da musicisti e maestri di musica che garantiranno un voto equo ed equilibrato sulle capacità e preparazione ai partecipanti.

A presiedere la giuria sarà Gianfranco Caliendo. Gianfranco Caliendo nasce a Firenze da una famiglia napoletana con grandi tradizioni musicali. Dopo varie esperienze in rock band cittadine incontra, nel 1974, Gianni Averardi che lo invita ad affiancarlo in un progetto che diverrà fondamentale per la sua carriera artistica: Il Giardino dei Semplici. Ai due fondatori si affiancano presto Andrea e Luciano e la produzione del gruppo è gestita da due grandi della musica leggera italiana: Totò Savio e Giancarlo Bigazzi. La band è proposta dalla CBS Sugar al Festivalbar 1975, con il brano “M’innamorai”, cantato da Gianfranco e da Luciano, che nell’autunno dello stesso anno è già un successo e registra il suo ingresso nella Hit Paradedi Lelio Luttazzi il 2 Gennaio del 76.

Con il Giardino dei Semplici egli ci resterà…una vita. 38 anni ! Oltre ad essere la voce solista del gruppo, compito spesso diviso con Luciano, Gianfranco scriverà circa l’ 80 % della produzione del gruppo, sin dal primo album omonimo che contiene brani interamente composti da lui, parole e musica (Donna di mille anni, Pzza Medaglie d’oro) ed altri condivisi. Intanto arrivano altri eclatanti successi per il gruppo: “Tu ca’ nun chiagne”, “Vai”, “Tamburino” e soprattutto “Miele”, che risulta il disco più venduto del Festival di Sanremo 1977. Gianfranco continua a confezionare brani che restano nel cuore delle persone, come, ad esempio, “Napoli Napoli” che divenne amatissimo dai tifosi della squadra del Napoli ( a cui, nell’anno seguente al secondo scudetto regalerà “Un’altra canzone per Napoli”. Ma il primo grande successo internazionale lo ottiene nel 1978, quando al Festivalbar, Gianfranco firma, con Gianni Averardi “Concerto in La minore”, uno dei successi più amati della band, brano che darà anche una svolta di “spessore” artistico, proseguita negli anni successivi.

Negli anni 80, la produzione del Giardino dei Semplici comincia a rallentare un po’, ma hanno una grande eco, comunque, “Carnevale da Buttare”, “E Amiamoci” (scritta interamente da Gianfranco) , “Giallo” e, nell’ 89 “Lo sai che il mondo è blu”. Nell’ 85 viene pubblicato “Ed è subito Napoli”. Gli anni 90 rappresentano per Gianfranco una importante svolta artistica personale. Dagli anni 90 ad oggi cura molti dischi di artisti emergenti, tra cui Vito Marletta (Sanremo 1997), Stefano Artiaco, Nello Daniele (fratello di Pino), fino all’ exploit clamoroso della figlia Giada, che al festival di Sanremo del 2001, in coppia con Francesco Boccia, interpreta una sua canzone, “Turuturu” , che grazie alle versioni in altre 3 lingue (Portoghese, Castigliano e Catalano), vende in tutto il mondo oltre 1 milione di copie, cantata da grandi personaggi internazionali (Sandy e Junior e Maria Gadù in Brasile e Gisela in Spagna). Giada ha degli ottimi riscontri anche con un cd nel 2010, Pasion, curato dallo stesso padre. Intanto il Giardino dei Semplici, dagli anni 90 in poi pubblica pochi dischi ma molto significativi: 8 , 48 e 27, tutto in vernacolo, in cui spicca “Eduardo” dedicata al grande attore e commediografo ; Settelune che raccoglie la storia della band con 3 inediti (sempre scritti da Gianfranco)Napoli unplugged, ancora di canzoni classiche, “Canta e Cammina” con canzoni scritte dal teologo Bruno Forte e “Trenta”, un doppio cd per festeggiare i 30 anni di carriera, in cui, oltre ad altre canzoni storiche, spiccano 3 inediti e viene promozionato “T’ innamorerai” in cui compare la firma di Gigi D’alessio.

A febbraio del 2012, Gianfranco prende la sofferta decisione di lasciare la band per proseguire la carriera da solista. Tra le varie motivazioni, quella di sentire un po’ di “stanchezza” artistica sopraggiunta, motivo di disaccordi interni e la voglia di fare un percorso musicale diverso. Già a fine Aprile Gianfranco incide una nuova versione di “M’ innamorai”, contenuta nel cd Radio Hit Estate 2012 e gira un videoclip molto apprezzato. Intanto intensifica anche l’attività di produttore discografico, pubblicando “Il Mago” , lavoro raffinato e originale, che rappresenta il ritorno sul mercato di Vito Marletta e lavorando al suo CD di esordio discografico: “Memorie di un pazzo”. In questo disco, Gianfranco raccoglie le tappe più importanti della sua carriera, rivisitandole e riarrangiandole con un sestetto d’archi , nuove ritmiche e sonorità. Si riascoltano : M’innamorai, Concerto in La minore, Miele, Tu ca’ nun chiagne, Vai, Dopo un rock’n roll, …E amiamoci, Tu tu tu, più una nuova versione della hit degli Alunni del Sole “’A Canzuncella”, e due inediti, “Memorie di un pazzo”, in promozione radiofonica e televisiva e la delicata “I’ quanno vego a te” .

Tutti i partecipanti riceveranno un ricordo per la partecipazione insieme ai classici quattro premi per i primi quattro classificati di ciascuna categoria. Anche se l’estate 2014 è quasi archiviata Piazza IV Novembre avrà la possibilità di vivere un tempo supplementare di divertimento e di buona musica con canzoni che hanno fatto la storia nel panorama musicale italiano e straniero, eseguite da interpreti validissimi che certamente renderanno arduo il lavoro della giuria che, al termine della serata, dovranno scegliere i quattro vincitori delle due diverse categorie. C’è molta attesa per la performance festivaliera in quanto il pubblico di Montemiletto vanta una lunga tradizione di manifestazioni canore e certamente quest’ultima andrà ad arricchire anche questo aspetto artistico nel curriculum della comunità.

Oltretutto, la location dove si terrà il festival, Piazza “IV Novembre”, si presta benissimo a questo tipo di manifestazioni per la sua conformazione e per lo spazio che mette a disposizione del pubblico. Sarà un’occasione, quella del 13 settembre, non soltanto per ascoltare delle belle canzoni e dei bravi interpreti ma anche per divertirsi con “Sasà”. Uno dei comici più divertenti del momento, direttamente da Canale 5. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti perché questo secondo festival possa far divertire il pubblico e rendere meno amara la fine anche di questa estate.