Martusciello consegna al sindaco di Petruro Irpino, Lombardi, il decreto dei lavori riqualificazione energetica casa comunale

20140731_113124Questa mattina presso la sede della Regione Campania (Centro Direzionale di Napoli, isola A6, 8° piano) il consigliere del presidente Stefano Caldoro alle Attività Produttive e Sviluppo Economico, Fulvio Martusciello, ha consegnato al sindaco di Petruro Irpino, Giuseppe Lombardi, il decreto di ammissione a Finanziamento nell’ambito degli interventi di accelerazione del spesa dei Fondi strutturali europei. Oltre al Sindaco della Bassa Valle del Sabato, presenti anche i primi cittadini dei comuni di Alatavilla Silentina (Sa), Arzano (Na), Aversa (Ce), ), Baia e Latina (Ce), Cautano (Bn), Cesinali (Av), Marano di Napoli (Na), Ottaviano (Na), Portici (Na), Pozzuoli (Na), Sant’Antimo (Na), Sperone (Av). Alla firma 13 disposizioni in tutto su circa 220 progetti, e quindi richieste di interventi, presentate in tutta la regione Campania. “Continuiamo a consegnare decreti”. Ha dichiarato Fulvio Martusciello al termine dell’incontro. “Oggi alla firma 13 decreti di ammissione a finanziamento nell’ambito degli interventi di accelerazione della spesa dei Fondi Strutturali europei per un totale di € 10.482.821.99.  In particolare si tratta di progetti inerenti il Piano di azione Energia Sostenibile ed Energia Efficiente. Gare aperte da domani – conclude il Consigliere regionale con delega alle Attività  produttive e allo Sviluppo Economico –, mettiamo in moto l’economia e l’edilizia della Campania. Entro il 2015 più occupazione, servizi e risparmio energetico in tutta la regione”.

Compiaciuto anche il Sindaco del Comune di Petruro Irpino che rappresenta la comunità più piccola della regione Campania. “Un onore e una soddisfazione – commenta il primo cittadino Giuseppe Lombardi  – se si considera la grande forbice tra i progetti andati a decreto e quelli presentati e la peculiare progettualità che si andrà a mettere in cantiere paragonata ad un solo altro comune campano. Il piacere è soprattutto quello di consegnare al territorio la Casa Comunale  strutturata e adeguata alle nuove tecnologie rispondenti alle norme vigenti in materia e in regime di risparmio energetico e salvaguardia ambientale. Ciò vuol dire – conclude Lombardi – che vi sarà non solo un incisivo risparmio energetico sui consumi ma anche minori spese per le casse comunali. Un ringraziamento, da parte mia e di tutta l’Amministrazione comune, va al consigliere Fulvio Martusciello e a tutto suo staff che hanno operato ed operano con grande professionalità e disponibilità”.