Atripalda al via il cartellone “Sere d’estate 2014″
Al via ufficiale domani alle ore 19 gli eventi “Sere d’Estate 2014”, predisposti unitamente ai consiglieri delegati Aquino e Pascarosa. Alla cerimonia,presso la Dogana dei Grani, presenzieranno il vice sindaco Tuccia, l’assessore Landi, le dott.sse Fariello ed Apuzza del MiBact, il presidente della Pro Loco Labate, il presidente del forum giovanile Famiglietti e l’assessore al comune di Avellino Cignarella destinatario del finanziamento che ha consentito il ritorno del “Laceno d’Oro” ideato dal compianto Camillo Marino e che vedrà in Atripalda una rassegna fotografica del festival del cinema e la proiezione di due pellicole.
Tra gli appuntamenti del cartellone, notevole la partecipazione del forum giovanile con varie attività. Il maestro Spina con il suo repertorio allieterà, in Piazza Umberto I, la notte di San Lorenzo, e l’anfiteatro ospiterà “Cinema in Villa” per cinque serate.
Come gia’ anticipato sempre domani e domenica, il primo dei tre appuntamenti con “Atripalda musei aperti” con visite guidate a cura della Pro Loco all’Antiquariun di Abellinum presso la Dogana, mentre a cura del personale della Soprintendenza vi saranno visite guidate in via Manfredi (scuola elementare) al Lapidariun di Abellinum e della Valle del Sabato. Nel prossimo mese di settembre verrà ufficialmente restituita alla pubblica collettività, riqualificata e valorizzata, l’area della Basilica paleocristiana di Vico S. Giovanniello. Nella circostanza, il 12 settembre, si terrà un convegno studi presso la sede dell’ Arciconfraternita dell’Immacolata in Piazza di Donato.
Invito i cittadini atripaldesi a visitare già da questo primo week-end i due siti. Essi sono il simbolo del nostro passato e delle nostre origini, per la prima volta saranno in mostra reperti importantissimi tra cui le note epigrafi rinvenute nella Basilica di Vico S. Giovanniello. Obiettivo di questa amministrazione sarà quello di unificare,quanto prima, i due musei in un unico spazio già esistente nei locali terranei dell’attuale sede municipale, nel lontano 1928.