Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa: diminuisce il potere d’acquisto delle famiglie

Famiglietti Realacci (2)Nonostante la logica del trionfalismo e del “tutto va bene, anzi benissimo”, per le famiglie italiane, la situazione si fa sempre più difficile. Il potere d’acquisto continua a diminuire e questo accentua l’impoverimento delle famiglie . Mentre, in maniera strisciante i prezzi aumentano, stipendi e pensioni (quando ci sono), sono sempre fermi, anzi, lo sono da anni e questo fa diventare le famiglie e gli italiani tutti, più poveri, ha dichiarato il Segretario Nazionale del Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa (SCSD) Anna Paternostro. Ogni giorno c’è una complicazione, un rincaro, una tassa nuova e strana, si introducono o si tenta di introdurre, balzelli sempre più assurdi: A QUANDO LA TASSA SULL’ARIA? Nel nostro Paese – ha continuato Paternostro – non c’è più un’opposizione forte, decisa, coesa, anzi, in troppi vanno in soccorso del vincitore: per il bene del Paese, ovviamente, Mentre c’è una disoccupazione al 12,6% e quella giovanile al 43%, mentre chiudono, ogni giorno, tantissime attività di tutti i tipi, il governo e quasi tutta la classe politica, sono impegnati in riforme che rischiano di creare ulteriori danni al nostro Paese. Per il momento, la riforma del senato e quella della legge elettorale – ha rimarcato Paternostro – sembrano essere il problema dei problemi, mentre c’è il rischio di una minore democrazia e di un ulteriore indebolimento del sistema Paese. Governo ed opposizione dovrebbero spiegare cosa intendono fare per ridare vigore alla nostra economia e per dare risposte ai milioni di disoccupati ed ai tanti che sfiduciati, mortificati e delusi, il lavoro neppure lo cercano più. Il Governo – ha concluso Paternostro – abbia il coraggio di “osare”: invece di introdurre nuove tasse, provi a tagliarle.