Inquinamento Solofrana il confronto a Roccapiemonte
Venerdì 27 giugno ore 19.00 si è tenuto a Roccapiemonte (SA) un convegno sul tema ” Solofrana oggi-salute, ambiente e legalità ” le Guardie Ambientali d’ITALIA della delegazione di Salerno presiedute dalla Dott.ssa Concetta Galotto sono scese in campo per mettere in luce il problema dell’inquinamento del torrente Solofrana un importante affluente del fiume Sarno. Scopo del Convegno è stato sensibilizzare istituzioni e cittadini su di un problema che da molti anni affligge le zone dell’agro-nocerino-sarnese. Il tavolo tecnico ha visto la presenza di illustri relatori: il Sostituto procuratore Dott. Giancarlo Russo, il Dott. Andrea Donato, medico chirurgo , oncologo e già coordinatore del registro tumori della provincia di Salerno,il dott. Vincenzo Bevilacqua responsabile dell’Unità Operativa veterinaria ASL Salerno Area Nord,il dott. Antonello Barretta, dirigente della U.O.D.autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno della Giunta Regionale della Campania, l’ingegnere ambientale Nicoletta Fasanino e il presidente del Consorzio di Bonifica Antonio Setaro.
La delegazione G.A.DIT. di Avellino con la presenza del presidente Antonio Pepe e del suo Vice Dott. Armando Picariello ha partecipato a questo importante incontro per manifestare la loro attenzione sui temi ambientali particolarmente sensibile all’argomento perché colpisce anche la zona dell’avellines
e infatti il torrente Solofrana parte proprio dalla città di Solofra, e purtroppo, grazie ai numerosissimi scarichi abusivi e all’inadeguata rete fognaria, il Solofrana risulta, assieme al torrente Cavaiola, all’Alveo Comune Nocerino e al Sarno, il fiume più inquinato d’Europa. La G.A.DIT. di Avellino vuole impegnarsi a vigilare sulle falde acquifere irpine per non lasciare abbandonati al proprio destino i corsi d’acqua che bagnano le nostre terre.