Atripalda – Calendario per il conferimento dei rifiuti

Comune atripaldaAtripalda – L’amministrazione comunale di Atripalda rende noto che a distanza di un anno dall’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti col sistema porta a porta, si sono raggiunte percentuali del 75%. Tale risultato è stato raggiunto solo grazie alla fattiva ed attenta collaborazione dei cittadini, che da subito hanno dimostrato grande attenzione nel rispettare le modalità di separazione delle varie tipologie di rifiuti e il loro corretto conferimento. Le percentuali raggiunte ci hanno consentito di contenere i costi relativi allo smaltimento dei rifiuti.

Tuttavia non sono mancati i problemi, non tutti hanno dimostrato la stessa sensibilità ed attenzione a tale materia e sopratutto negli ultimi mesi abbiamo registrato una minore attenzione nel rispetto del caldendario di conferimento e soprattutto c’è in alcuni casi il mancato rispetto dell’ordinanza commissariale n° 8975 del 20 maggio 2013 che ordina di: a) conservare le attrezzature all’interno di aree o luoghi privati nelle ore in cui non è previsto lo svuotamento;

b) conferire i rifiuti delle diverse frazioni merceologiche solo nei giorni e negli orari previsti dall’ecocalendario;
c) esporre per lo svuotamento, negli orari previsti, i bidoni o carrellati a piè di portone ovvero su area prospiciente;

d) ritirare tali attrezzature, una volta svuotate, nell’arco della stessa giornata di raccolta.

e) provvedere che i contenitori siano sempre ben chiusi e puliti, al fine della tutela della salute pubblica, dell’igiene e del decoro della Città.

Da lunedì il comando vigili urbani di Atripalda effettuerà dei controlli mirati a verificare il rispetto della suddetta ordinanza, non saranno tollerati carrellati collocati in spazi non condominiali e rifiuti conferiti in dispregio del calendario. Si ricorda che la violazione della suddetta ordinanza comporta sanzioni che vanno da 25,00 a 500 euro. Con l’arrivo  del caldo  è fondamentale per il pubblico decoro  oltre  a motivi igienici, conferire negli orari stabiliti soprattutto il rifiuto indifferenziato e il rifiuto organico, che più degli altri sono soggetti a creare cattivi odori e problemi igienici. Se ogni cittadino  farà  la sua piccola parte non si vivranno i disagi. Differenziare correttamente i rifiuti oltre ad essere un obbligo di legge è un dovere morale.