Montefredane – Fiera del bestiame e della zootecnia 14 e 15 giugno

montefredaneMontefredane - Si terrà questo fine settimana, 14 e 15 Giugno, a Montefredane la “1° Fiera del Bestiame e dell’agricoltura”.

Domani alle 10.30 il convegno su “agricoltura, zootecnia e ambiente: uno sviluppo moderno. Prospettive ed opportunità”  dove si esamineranno le prospettive e le opportunità di sviluppo offerte dall’agricoltura, dalla zootecnia, coniugate alla salvaguardia dell’ambiente in questo particolare momento storico.

Alla tavola rotonda parteciperanno il primo cittadino Valentino Tropeano, Luca Beatrice, presidente del Gal Partenio, il presidente di Pasta Baronia, Armando De Matteris, i dott. Rocco De Luna ed Antonio Petitto dell’AslAV, il commissario della provincia, Raffaele Coppola, oltre gli onorevoli della camera Luigi Famiglietti e Simone Valiante a moderare l’incontro il direttore di Telenostra, Pierluigi Melillo.

Le conclusioni saranno affidate all’assessore all’agricoltura della Regione Campania, Daniela Nugnes.

Il filo che unirà la fiera ed il convegno saranno le tematiche dell’agricoltura, della zootecnia e dell’ambiente, nell’area verde dell’ Anfiteatro in Via Roma. La 1° fiera agricola e zootecnica di Montefredane nasce dall’idea di ripristinare  l’antica fiera del bestiame che si svolgeva fin dagli anni 30.

La risonanza della manifestazione, all’epoca, era dovuta anche all’importante fattore che gli allevamenti e prodotti locali formavano il regime alimentare dei nostri avi. Nell’era della globalizzazione e della decisa accessibilità di ogni tipo di prodotto alimentare, la manifestazione intende valorizzare l’elemento della qualità, delle eccellenze, della filiera corta dei prodotti agricoli e zootecnici, per rilanciare lo sviluppo delle zone interne vocate alla cultura agricola e ai prodotti enogastronomici di pregio.

La fiera ospiterà animali da cortile, di allevamento, d’affezione, cani da tartufo, prodotti enogastronomici, zootecnici, per l’agricoltura, ornitologia, caccia e pesca.  Gli animali saranno ospitati secondo i canoni di un  apposito protocollo di benessere animale che garantisce loro lo spazio a disposizione, la garanzia di cura, riparo, acqua e cibo a sufficienza per il periodo di permanenza in fiera.