Amministrative 2014 – Montemiletto, D’Amelio “Mi propongo come uomo d’azione, non di pensiero”
 Montemiletto – Romano Benigno D’Amelio, detto Remo, maresciallo della Marina in pensione, si ripropone all’elettorato come un uomo d’azione e non di pensiero. “Ciò non significa non partecipare a scelte, a decisioni – dice il candidato – ma piuttosto investire tempo ed energie principalmente nella soluzione dei problemi quotidiani, di quelle emergenze che richiedono interventi efficaci e tempestivi”. Così il suo interlocutore privilegiato non può che essere il cittadino comune, e il suo campo d’azione diventa sicuramente il territorio comunale che D’Amelio dice di conoscere come le sue tasche e per cui è disposto a spendere tutto il tempo necessario.
Montemiletto – Romano Benigno D’Amelio, detto Remo, maresciallo della Marina in pensione, si ripropone all’elettorato come un uomo d’azione e non di pensiero. “Ciò non significa non partecipare a scelte, a decisioni – dice il candidato – ma piuttosto investire tempo ed energie principalmente nella soluzione dei problemi quotidiani, di quelle emergenze che richiedono interventi efficaci e tempestivi”. Così il suo interlocutore privilegiato non può che essere il cittadino comune, e il suo campo d’azione diventa sicuramente il territorio comunale che D’Amelio dice di conoscere come le sue tasche e per cui è disposto a spendere tutto il tempo necessario.
Anche se calca per la prima volta la scena politica, Monica Musto, Consulente del lavoro, ha già un’ idea precisa, quella di “prendere a cuore la tutela delle imprese, difendendo, nelle sedi opportune, il diritto al lavoro. Come le imprese non va trascurata la vocazione rurale che connota da sempre il nostro paese e che impone all’Amministrazione Comunale di favorire, con ogni utile iniziativa, uno sviluppo rurale sostenibile, seguendo strategie intelligenti di crescita che guardano alle linee programmatiche europee”.
Per l’artigianato e l’agricoltura, aprirsi al mondo della cooperazione, che ha da tempo espressioni significative nelle ragioni del Nord, può facilitare la crescita dell’imprenditoria, creando le basi per l’avvio di un sistema produttivo nuovo.


 
							 Print
Print  PDF
PDF