Anna Dello Buono incontra gli alunni del liceo “Rinaldo D’Aquino” di Montella
I ragazzi del liceo di Montella in assemblea hanno voluto coinvolgere tutti i candidati a sindaco per le amministrative 2014 montellesi, invitandoli a un incontro nell’auditorium della “Rinaldo D’Aquino”. Tutte le liste hanno partecipato e si sono aperte al confronto con la platea di studenti delle classi quarte e quinte del complesso scolastico. Anna Dello Buono ha risposto per parte sua con grande entusiasmo e collaborazione verso un mondo che l’ha vista protagonista come dirigente scolastico per oltre trent’anni. Nei quindici minuti concessi la candidata ha preferito non fare inutili cappelli elettorali, ma si è voluta aprire, dopo una breve introduzione, alle domande dei ragazzi. La prima l’ha fatta il rappresentante degli studenti Alessandro Di Nolfi, che ha chiesto per quale motivo l’input per organizzare un incontro con la politica l’abbiano dovuto mandare i ragazzi stessi, e non sia venuti direttamente dai candidati. Anna Dello Buono innanzitutto ha chiarito «il metodo che voglio portare al comune una volta eletta. Noi crediamo che ci sia bisogno di ricreare un tessuto sociale che è venuto meno nel corso del tempo, per coinvolgere tutti nell’azione amministrativa». Quindi non solo incontri di facciata: «È nostro dovere chiedere alle persone e alle categorie di volta in volta interessate quali siano le loro proposte, o se si trovano d’accordo con quelle che proporremo. Bisogna invertire la tendenza delle ultime amministrazioni: il cittadino deve essere coinvolto nelle decisioni». Un’altra domanda posta dall’uditorio è stata quella delle strutture sportive e ricreative per ragazzi, per cui Anna Dello Buono si è sentita di dover «precisare alcune questioni ancora aperte e non risolte da anni. Penso al problema delle strutture sportive, come quelle nei pressi dello stadio comunale: completare i lavori sarà fondamentale nella prossima amministrazione». Con un occhio particolare alla palestra del liceo “Rinaldo D’Aquino”, che secondo la candidata è «una struttura di tutto rispetto, ma che va completata e sulla quale bisogna intervenire insieme alla provincia e al comune». Ma non ci sono solo le strutture sportive. Perché «Montella è piena di immobili che possono essere recuperati e adibiti a luogo di incontro. Pensiamo solo al centro sociale, o al teatro dell’Asilo Capone , una struttura che manca a Montella e che potrebbe essere importante come punto di riferimento per moltissime iniziative». Ma per creare questi centri, la Dello Buono crede sia strategico «intercettare i fondi europei, che il vostro liceo sta già ampiamente sfruttando. Quelli 2014-2020 saranno fondamentali, perché allo stato delle cose sono l’unica fonte reale a cui attingere per ricevere finanziamenti e fare le cose che servono ». Infine la candidata ha voluto sottolineare «l’importanza di una figura di sindaco che non sia quella, in questo caso, di una donna sola al comando: la nostra amministrazione sarà un mix vincente di esperienza e entusiasmo giovanile, equilibrio secondo me indispensabile per il bene di tutta la collettività». E dopo gli applausi dei ragazzi e i ringraziamenti del preside Severino Loiaco, tutti a casa!