Ariano – Fondazione Mainieri Centro Socio-Educativo per diversamente abili

arianoAriano - Ieri Giovedì 15 Maggio è stata firmata la Convenzione per le attività dell’Anno 2014 ,  tra l’Azienda  Consortile per la gestione delle politiche sociali , A1 , e la Fondazione Mainieri centro socio-educativo per ragazzi e ragazze diversamente abili di Ariano Irpino. Il Direttore Generale dell’Azienda Consortile Giuseppe Pippo ed il Presidente della Fondazione Mainieri Francesco Paolo De Gruttola hanno apposto la firma dopo le determine di impegno spesa per l’anno 2014 del Commissario Prefettizio del Comune di Ariano Irpino Elvira Nuzzolo e dello stesso Consorzio . Il Presidente della Fondazione Mainieri ed il componente del Cda della Fondazione Pasqualino Molinario a nome di tutto il Cda ,  esprimono soddisfazione e ringraziano il Consorzio : con la Convenzione infatti può proseguire l’attività del Centro Diurno , attività semiresidenziale che vede impegnati circa trenta tra ragazzi e ragazze diversamente abili , sette tra  operatrici ed operatori  e diversi volontari . Il Presidente ora potrà provvedere al pagamento delle spettanze dei primi quattro mesi  dell’anno , delle operatrici ed operatori, che fino ad oggi hanno operato con grande senso di responsabilità in regime di volontariato .

In un momento di tagli al sociale , questa è sicuramente  una buona notizia per i ragazzi diversamente abili e per le loro famiglie : per loro ormai il Centro è un punto di riferimento ed accanto alle attività tradizionali occupazionali come i laboratori artigianali , attività teatrale , musicoterapica e ballo ,  palestra , attività rieducative quali cura della persona ed autonomia , si sono aggiunte corso di cucina dello Chef volontario Filippo che ha riscosso un notevole successo , Pet therapy  ( terapia con gli animali ) , social thinging ; in  programma l ‘attivazione del servizio mensa ed il trasporto dei ragazzi.

La Fondazione ed il Consorzio hanno pure raggiunto un accordo per il progetto sperimentale “Time for life “ Comunità Dopo di noi , già inviato in Regione per la gestione del gruppo appartamento in modalità residenziale : sette  posti letto già realizzato presso la struttura della Fondazione  e dotato di ogni comfort per i ragazzi diversamente abili . Prevista nella formula pernottamento per brevi periodi di ragazzi e famiglie , formazione , svago ,integrazione e conoscenza con le bellezze del  territorio con priorità per i residenti nel territorio del Consorzio ma con la possibilità estesa anche ai diversamente abili di tutta la Regione . Allo studio un progetto di orto sociale presso i terreni della Fondazione Mainieri con possibilità di creare una cooperativa sociale per dare occupazione  ai ragazzi.