Avellino – Servizio di Striscia su viabilità, la risposta dell’assessore Ruberto

rubertoAvellino - In merito al servizio di Luca Abete, andato in onda ieri sera (lunedì 28 aprile 2014) su canale 5, nel corso del programma televisivo “Striscia la notizia”, l’assessore alla mobilità del Comune di Avellino, Giuseppe Ruberto, puntualizza che il 4 febbraio la giunta comunale ha approvato uno specifico Piano di azione per il contenimento dell’inquinamento atmosferico nella città di Avellino. Il piano in questione prevede dei meccanismi automatici di chiusura al traffico, disposti con apposita ordinanza sindacale, qualora almeno una centralina ARPAC presente sul territorio comunale rilevi il superamento dei livelli massimi di concentrazione di PM10 consentiti dalla normativa vigente. Secondo il Piano, il divieto di circolazione si applica, in prima battuta, ai veicoli più inquinanti (PRE-EURO 1, EURO 1 ed EURO 2) mentre, in caso di persistenza degli sforamenti, è previsto il divieto di circolazione a targhe alterne, concepito però in maniera tale da escludere comunque i veicoli dotati di motori a bassa emissione inquinante. Ad oggi, tuttavia, non è stata emessa alcuna ordinanza sindacale che ha imposto questa modalità di circolazione per l’anno in corso. Il Piano adottato dall’Amministrazione contempla altresì l’istituzione di domeniche ecologiche di chiusura al traffico, che si sono già svolte nei mesi di marzo e aprile e che hanno rappresentato la prima concreta attuazione del Piano.

Il Piano di contrasto all’inquinamento ambientale varato dall’Amministrazione comunale ha annullato tutte le precedenti ordinanze in materia, compresa quelle sulle targhe alterne, che non poteva comunque considerarsi ancora in vigore perché trattavasi di provvedimento emergenziale (e dunque circoscritto nel tempo), emesso dal precedente Sindaco a tutela della salute pubblica, in seguito alla trasmissione di uno specifico rapporto sulle concentrazioni medie giornaliere di PM10 da parte del Servizio Tutela e Risorse Ambientali del Comune.

Con riferimento alle immagini relative alla segnaletica verticale, trasmesse nel servizio di Striscia, il corpo di Polizia municipale del Comune di Avellino sta provvedendo ad oscurare alcuni cartelli stradali relativi al vecchio meccanismo delle targhe alterne.

L’aspetto che più colpisce nel servizio andato in onda sono le notizie approssimative fornite all’utente dal funzionario del servizio mobilità e traffico, oltre ad un atteggiamento eticamente scorretto e non confacente ad un dipendente pubblico.

“Avvieremo un’indagine interna di carattere amministrativo su questo caso specifico – è il monito dell’assessore Ruberto – all’esito della quale adotteremo i provvedimenti conseguenti, senza escludere  una drastica ristrutturazione del settore. Come Giunta abbiamo redatto un piano all’avanguardia nel contrasto all’inquinamento ambientale in città. Il servizio trasmesso tuttavia dimostra come a volte la macchina amministrativa possa ostacolare o addirittura compromettere la realizzazione degli indirizzi dati dalla politica”.