Amministrative 2014 – Chiusano. Presentata la lista Chiusano Bene Comune
Chiusano S. Domenico - Grande entusiasmo a Chiusano San Domenico intorno alla Lista Chiusano Bene Comune.
Il candidato a sindaco, prof. Carmine De Angelis – docente di Diritto Costituzionale a Roma 4 – è riuscito a ricomporre le diverse anime politiche e partitiche , mettendo insieme consolidate esperienze umane e amministrative e nuove energie e risorse giovanili.
Nei piccoli centri la Politica è fatta di vicinanza alle ragioni comuni, ascolto e attenzione alle esigenze quotidiane delle persone: c’è bisogno di un continuo,costante contatto con la gente.
Di tutto ciò Carmine De Angelis ha profonda consapevolezza: è un brillante docente universitario, che fa la spola tra Roma e la sua amata Chiusano San Domenico e da sempre dedica attenzione alla valorizzazione del suo territorio, con importanti iniziative culturali e sociali.
De Angelis è alla sua prima candidatura a sindaco, ma ha già una buona esperienza di consigliere provinciale:
“ La mia è una lista che guarda al Futuro - afferma De Angelis – ho in mente di realizzare piani di sviluppo integrato che valorizzino le bellezze paesaggistiche e il patrimonio naturalistico che ha Chiusano. Penso, in particolare, alla manutenzione e conservazione delle strade della Montagna, in una prospettiva di sviluppo dell’intero paese. Prevedendo, con adeguati interventi, lo sfruttamento delle notevoli risorse (anche economiche) che la Montagna di Chiusano mette a disposizione. Attingeremo ad ogni possibile fonte di finanziamento dell’Unione Europea per presentare progetti di recupero e valorizzazione dell’esistente. Dedicheremo una maggiore attenzione e tutela all’intero patrimonio della Chiesa e delle Congregazioni di Chiusano, per completare il recupero del patrimonio religioso, in particolare la Chiesa del Monte ed il suo Campanile, in totale stato di abbandono”.
“Inoltre, la mia idea è quella di prevedere il recupero dell’ex casa dell’ECA (da destinarsi a sala convegni, cineforum, biblioteca, fonoteca e centro sociale) e la ristrutturazione ed il recupero dei fabbricati ceduti al Comune dai cittadini spostati nel P.E.E.P. (da destinarsi a case vacanze per i turisti, creando in questo modo opportunità di lavoro per i giovani di Chiusano). Si dovrà anche pesare alla realizzazione di un’area attrezzata con diverse opere di urbanizzazione (strade, illuminazione ecc.)quale presupposto essenziale per l’insediamento nel territorio di Chiusano di nuove attività industriali. Opportunità importante, questa, per la comunità e soprattutto per i molti giovani disoccupati, sostenuta dalla posizione territoriale favorevole (vicinanza a grandi arterie stradali) e dalle condizioni socio-economiche positive (assenza di criminalità organizzata, ecc.)”.
“E, facendo riferimento alle possibilità di finanziamento offerte dalla normativa nazionale ed europea nel settore dello sviluppo locale nelle aree rurale,intendiamo promuovere interventi per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici locali, accanto ad interventi di miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di vivibilità (sostegno alla creazione culturale e alla diffusione della cultura, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e dei paesaggi, creazione di percorsi naturalistici e trekking riciclaggio dei rifiuti). In tale piano va compreso anche un osservatorio costante e continuo dell’evoluzione del piano di risanamento della “cava”.
“La realizzazione del Bene Comune sarà la motivazione prioritaria, l’asse portante della nostra pratica amministrativa: abbiamo la necessaria determinazione e passione politica per costruire il Futuro della nostra Chiusano. Vogliamo una comunità che ritrovi il valore della condivisione, della comunanza sociale, della solidarietà . Le sfide che ci attendono sono molteplici e dobbiamo parlare in termini pluralismo, unione dei Comuni, servizi associati, pur mantenendo la nostra specifica identità” conclude il candidato a sindaco di Chiusano Bene Comune!”
di Raffaella Luise