Consiglio Comunale (Av) – Comunicazioni urgenti Foti su urbanistica e clinica Malzoni

foti (2)Avellino –  Si è svolto oggi, presso la Sala Consiliare del Palazzo degli Uffici Municipali, il Consiglio comunale. Non ci sono state interrogazioni, previste dalle ore 16.00 alle ore 17.00, ma Preziosi e Cicalese erano davanti al palazzo con alcuni cittadini. La seduta si è aperta, dopo l’appello, alcune con comunicazioni urgenti del sindaco. Foti ha detto: “Il 20 febbraio la Procura della Repubblica del Tribunale di Avellino ha chiesto al Comune la copia delle documentazioni relative a piani e progetti pubblici e privati, approvati o presentati in ambito urbanistico. In particolare il piano regolatore Petrignani e quello di Cagnardi. Ci sono 22 richieste della Procura al Comune. Questa amministrazione e gli uffici comunali offriranno massima collaborazione. Infatti, ci sarà un turn over di funzionari (ingegneri, geometri) che si occupano di urbanistica, spostati in altri uffici in modo da permettere maggiore serenità nelle indagini”.

Poi ha aggiunto: “La clinica Malzoni ha avuto una notifica dirigenziale. La struttura andrà chiusa per motivi legati alla salute. C’è mio rammarico e preoccupazione sul caso. I lavoratori della Malzoni potranno fare ricorso al TAR entro 60 giorni dalla nostra delibera di chiusura o, eventualmente, al Presidente della Repubblica”.

Viste le tematiche delicate, la seduta è stata sospesa per consentire una conferenza dei capigruppo. Dunque, la struttura della Malzoni risulta non a norma, nonostante i lavori di ristrutturazione. A quanto pare i requisiti a norma di legge mancavano già a metà degli anni ’90. Alcuni lavoratori della clinica, presenti oggi in sala consiliare, hanno dichiarato che a gennaio e febbraio non hanno percepito lo stipendio e probabilmente anche a marzo rimarranno senza pagamenti. Finché i pazienti presenti al momento nella struttura non saranno dimessi andranno comunque assistiti. Non si sa attualmente se lo Stato ha i fondi per la cassa integrazione.

Per quanto riguarda i funzionari comunali legati all’urbanistica, interromperanno il loro lavoro ordinario per spostarsi in altri uffici. Saranno molti i fascicoli da consegnare alla Procura perché si dovrà partire dagli anni ’70.

Si è discusso, inoltre, della mozione presentata dal consigliere Giordano, con oggetto: “Coltivazione a fini di commercio, acquisto, produzione e vendita di Cannabis Indica e dei prodotti da essa derivanti, tenendo ferme le normative repressive del traffico internazionale e clandestino di droghe”. E’ stata approvata, dopo aver discusso della legge Fini-Giovanardi e del mercato delle droghe che ogni anno vale 5 miliardi e mezzo.

Altro ordine del giorno era la richiesta al MIUR di revisione delle indicazioni nazionali di cui al DM 211/2010. In particolare, si è approvata la richiesta di far studiare nelle scuole anche poeti meridionali del Novecento.

E’ stata approvata la mozione di Costantino Preziosi - ai sensi dell’art. 43, comma 3 del Decreto Legislativo 267/2000; art. 30 del vigente Statuto Comunale ed art. 4 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale – ad oggetto: “Istituzione Anagrafe degli Occupanti Alloggi Comunali”.