Assemblea SEL – Con Tsipras per ricostruire la sinistra
Avellino - Si è svolta questa sera, nei locali della Federazione in Via Dante, l’Assemblea provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà. I lavori sono stati introdotti da Raffaele Aurisicchio che è stato, all’unanimità, eletto segretario del partito irpino. Al suo fianco ci sarà un organo direttivo formato da una trentina di persone per aiutarlo a coordinare il partito. Segnaliamo, fra gli eletti, De Prospo (presidente della commissione di garanzia) e Siniscalchi (tesoriere).
Ci sono stati vari interventi durante l’assemblea. Tra i temi trattati, c’è stata la discussione della reazione grillina al decreto IMU- Bankitalia. Un partecipante ai lavori di questa sera ha affermato: “Nell’ immaginario collettivo SEL è considerata una stampella del PD, ma non possiamo essere così. Il PD è riuscito a perdere alle elezioni vinte, come a far mettere in precedenza Monti. Inoltre, la pianta del berlusconismo continuerà a danneggiare l’Italia. Mi chiedo: come mai Renzi non vuole il ricatto dei partitini e poi si piega ai ricatti della Lega? A livello regionale la D’Amelio ha ragione a lamentarsi per scelte politiche errate a livello nazionale. Infine Martin Schulz non va considerato come il male del riformismo”.
Tra i temi di riflessione degli aderenti a SEL figuravano anche l’immigrazione (80.000 irpini in Svizzera) e le elezioni europee in cui il partito è quotato al 2%. Si è parlato del politico greco Alexis Tsipras, che a livello nazionale SEL decide di appoggiare. Infatti ha commentato un altro partecipante all’assemblea odierna: “Dal nome del PD è scomparsa la parola sinistra e Renzi, in effetti, sta cambiando la sostanza del partito. SEL perciò rappresenta per la sinistra una finestra in Italia. Tsipras con un movimento dal basso ha tentato di ricostruire la sinistra e poi la Grecia, risultando eletto in parlamento nel 2012. Il socialismo europeo può cambiare se c’è un ragionamento serio sulla natura del partito socialista. Cambiare non significa, ad esempio, cacciare la sinistra dal Partito Democratico. Bisogna aprire assemblee allargate per discutere sull’Europa. L’art. 41 della nostra Costituzione limita la libertà d’impresa perché nessun azione privata può andare contro il bene comune. Appoggiamo, dunque, Tsipras per cambiare da dentro l’Europa”.
Nel 2013 il Consiglio dei Presidenti del Partito della Sinistra Europea ha proposto la candidatura di Tsipras alla Presidenza della Commissione Ue per le elezioni del 2014, il quale ha ottenuto l’84,1% dei consensi da parte del quarto congresso della Sinistra Europea svoltosi a Madrid a dicembre dello scorso anno.