Conservatorio Cimarosa – Mario Cesa si esibisce per la festa di Santa Cecilia

cimarosaA chiudere una festa che gli studenti del Cimarosa aspettano di condividere con la città celebrando insieme il giorno di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, sarà venerdì 22 novembre alle 19,30 l’incontro con il compositore Mario Cesa dal titolo “La musica, i luoghi, la memoria”, che verrà introdotto da Gianvincenzo Cresta e che proporrà brani del maestro diretti  da Carmine Santaniello.

Avellinese, profondo conoscitore delle tradizioni della sua terra, che ha voluto condividere e assaporare, mosso da una continua curiosità nei confronti dei comportamenti umani, Mario Cesa, nella sua carriera compositiva, ha sempre cercato di tradurre in musica le immagini del popolo irpino. “Se vogliamo –spiega parlando del programma musicale che verrà proposto durante l’incontro – nelle musiche dedicate alla Madonna di Montevergine, che verranno eseguite per l’occasione, ho cercato di tradurre quella che è l’atmosfera che si respirava tra i pellegrini che si recavano al santuario mariano. Alla confusione dei suoni dei pellegrini in cammino, succede, come noterà chi parteciperà all’incontro, l’entrata in chiesa, dominata da un’atmosfera sacra e, dopo, la discesa e il ritorno a casa: il ritmo del racconto in musica  cambierà restituendo l’immagine. Con il suono ho cercato di disegnare un affresco e, vivendolo io stesso da pellegrino tra i pellegrini, e nello stesso tempo da musicista, quelle sensazioni le ho trascritte in musica. Dai brani proposti si evincerà anche il riferimento profano, sempre legato alla ritualità religiosa della nostra tradizione, con la quale si intreccia di continuo”.

Il maestro Cesa si è dichiarato felice di essere stato invitato a portare il suo contributo a questa iniziativa e i giovani organizzatori hanno apprezzato la disponibilità di un musicista che ha avuto successo anche all’estero, dove si è fatto portatore di una forte identità irpina e, nello stesso tempo, mediterranea, veicolandola con la sua musica.

Ricordiamo che venerdì 22 dalle 10,00 alle 13,00 sono previsti momenti di accoglienza dedicati alle scuole di Avellino  con indirizzo musicale con la visita all’istituto per assistere alle lezioni che resteranno “a porte aperte”. Alle 14,00 un buffet internazionale fornirà l’occasione per conoscersi meglio. Così alle 15,30, e fino alle 19,00, ci si potrà dedicare completamente alle esibizioni-concerto che avranno luogo in vari punti dell’Istituto.