Le Note Ritrovate – Sabato l’Ensemble Zenit 2000 in concerto al Cimarosa
Avellino – L’Associazione Zenit 2000 comunica che il 23 novembre 2013 alle ore 19,00 si terrà presso l’Auditorium “V. Vitale” del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino il concerto dell’Ensemble Zenit 2000 dedicato a Luciano Berio nel decennale dalla scomparsa.
L’evento è inserito nella rassegna Le Note Ritrovate – 23novembre80 – in memoria edizione 2013. Direzione artistica M° Massimo Testa.
Il Concorso di Composizione Le Note Ritrovate, invece, giunto nel 2012 alla IV Edizione, diventa Biennale e si prepara alla V Edizione per il 2014, ancora con il sottotitolo 23novembre80, in memoria delle vittime del sisma che colpì l’Irpinia e la Basilicata nel 1980.
Ancora una volta ad Avellino si esibiranno interpreti di chiaro spessore musicale: Mario Pio Ferrante, flauto e ottavino, Guido Arbonelli, clarinetto, Ivan Pennino e Lucio Miele, percussioni, Gabriele Ottaiano, pianoforte, Lucio Matarazzo, chitarra, Vittorio Fusco, violino, Francesco Venga, viola, Cristiano Della Corte, violoncello, Antonella Carpenito, mezzosoprano. Direttore Massimo Testa. Introduce il concerto il M° Gianvincenzo Cresta.
La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con il Conservatorio D. Cimarosa, grazie anche alle Classi di Musica Elettronica del M° Damiano Meacci e di Tecnico del Suono del M° Massimo Aluzzi.
Inoltre si fregia del patrocinio della Provincia di Avellino, del Comune di Avellino Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione “Per caso sulla piazzetta”, l’Agenzia Alem, il Coni-Comitato di Avellino, Castelli d’Irpinia®.
Concerto monografico dedicato a Luciano Berio. In programma:
Thema, Omaggio a Joyce, per Nastro Magnetico (1958)
Sequenza I per flauto solo, (1958) solista Mario Pio Ferrante.
Naturale per viola sola, percussioni e nastro magnetico, (1985) solista Francesco Venga
O King, per voce e cinque strumenti (1968)
Folk Songs, per voce e Ensemble da Camera (1964).
Voce solista Antonella Carpenito
L’ingresso è libero.