Hospice Solofra e House Hospital. Presentazione di progetti al congresso SICP a Bologna

house-hospital-onlusAl via a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, il “XX Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative”. Dal 27 al 30 ottobre 2013, medici, infermieri, esperti e operatori del settore, provenienti da tutta Italia, presenteranno esperienze, attività e progetti realizzati sul territorio e si confronteranno sulle tematiche riguardanti la scienza medica delle cure palliative. Nel corso del prestigioso congresso organizzato dalla Sicp, sarà possibile avviare un confronto approfondito e specialistico sulle tematiche connesse alle cure palliative in Italia, con l’obiettivo strategico di garantire e potenziare tali cure per mezzo di una rete integrata di servizi, in favore di una fascia di popolazione sempre più numerosa e fragile, con grandi bisogni, non più limitata ai malati terminali.

A Bologna, poi, sarà sancito l’ennesimo riconoscimento scientifico all’Associazione House Hospital onlus, presieduta dalla dottoressa Rosa Vitiello, e al Pain Control Center Hospice di Solofra, il centro residenziale per le cure palliative e la terapia del dolore dell’Asl Avellino, l’azienda sanitaria guidata dal direttore generale ingegner Sergio Florio. Saranno presentati, infatti, una serie di importanti lavori scientifici e di ricerca realizzati presso l’Hospice di Solofra, nello specifico: la dottoressa Elena Altieri, psicologa dell’Associazione House Hospital, illustrerà il lavoro scientifico dal titolo “Profilo psico-sociale dei pazienti ricoverati presso il Pain Control Center Hospice di Solofra, il passaggio dal to cure al to care in Regione Campania, dati preliminari”; la dottoressa Elena De Vinco, sociologa dell’Associazione House Hospital, illustrerà il lavoro scientifico dal titolo “L’applicazione della Legge 38/2010 in Campania, il Dca 128 del 10/10/2012 e il regolamento aziendale del Pain Control Center Hospice di Solofra”; il dottor Geppino Genua, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Presidio Ospedaliero “S. Ottone Frangipane” di Ariano Irpino, illustrerà il lavoro scientifico dal titolo “Profilo medico dei pazienti ricoverati presso il Pain Control Center Hospice di Solofra, dati preliminari”.

Alla realizzazione dei lavori scientifici e di ricerca hanno partecipato anche il dottor Sergio Canzanella, manager per l’Italia meridionale dell’European Cancer Patient Coalition e dirigente dell’Associazione House Hospital onlus, il professor Vincenzo Landolfi, direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asl Avellino e direttore scientifico del Pain Control Center Hospice di Solofra, le dottoresse Carmela Fasano e Luisa Monica Rizzo, medici palliativisti del Pain Control Center Hospice di Solofra, la dottoressa Anna Maria Strollo, direttore sanitario del Distretto di Atripalda, e il dottor Lino Passerino Fina, coordinatore infermieristico del Presidio Ospedaliero “Agostino Landolfi” di Solofra e del Pain Control Center Hospice di Solofra. Inoltre, nell’ottica della realizzazione di un’efficiente rete di cure palliative e terapia del dolore in Regione Campania, così come sancito dalla Legge 38 del 2010, puntando soprattutto sul potenziamento e l’integrazione delle attività degli Hospice sul territorio, a Bologna saranno presentati anche i lavori scientifici realizzati rispettivamente dal dottor Paolo Cesaro, coordinatore Medicina del dolore e Cure palliative dell’Asl Napoli 2 Nord e direttore scientifico dell’Hospice di Casavatore, dal titolo “La rete per la medicina del dolore e le cure palliative nell’Azienda Sanitaria Napoli 2 Nord in Regione Campania”, e dal dottor Armando De Martino, medico esperto in cure palliative, dal titolo “L’Associazione Ossicodone/Naloxone nel controllo del dolore dei malati assistiti dall’U.O. di Medicina del dolore e Cure palliative del DS di Eboli, a domicilio e nell’Hospice Il giardino dei girasoli”.

L’Associazione House Hospital, infine, presenterà a Bologna in anteprima nazionale lo spot realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione sociale denominata “Pain Control Center: non più soli nel dolore”, che ha ottenuto il patrocinio del Corecom della Regione Campania e dell’Asl Avellino. Si tratta di un filmato che sarà trasmesso a breve da tutte le testate televisive della regione, con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Legge 38 del 2010, che garantisce a chiunque il diritto alle cure palliative e alle terapie del dolore, e sulle attività che si svolgono negli Hospice.