Avellino – Esito riunione congiunta III e VI commissione. Lunedì e martedì convocate la I e V commissione

Aula-Comune-AvellinoAvellino – Si son riunite congiuntamente, questa mattina a Palazzo di Città, la III Commissione “Programmazione – Bilancio – Finanze e Tributi – Patrimonio” presieduta da Alberto Bilotta e la VI Commissione “Sviluppo Economico – Coordinamento Attività Produttive e Commerciali – Mobilità Urbana – Promozione della Città: Turismo e Cultura” presieduta da Barbara Mtetich. Ai lavori hanno partecipato anche l’Assessore alla Cultura Nunzio Cignarella e il consigliere Arturo Iannaccone.

All’ordine del giorno la proposta di delibera di giunta n. 44 del 12/9/2013 di recesso dal Consorzio Irpino per la Promozione della Cultura, della Ricerca e degli Studi Universitari, rispetto alla quale, fatta eccezione dei consiglieri Mafalda Galluccio ed Alberto Bilotta, tutti gli altri componenti delle due Commissioni hanno espresso parere favorevole.

L’indirizzo in ordine al recesso consegue alla presa d’atto delle seguenti evidenze:

a)     la partecipazione al consorzio allo stato attuale rappresenta, per il Comune di Avellino, un costo elevato e non più sostenibile;

b)     il consorzio rientra tra gli enti non obbligatori ed infatti, ad oggi, sono rimasti al suo interno solo 4 Comuni: il Comune di Bagnoli Irpino, Atripalda, Grottolella e quello di Avellino;

c)      a fronte del rilevante costo (circa 70mila euro all’ anno omnicomprensivo se consideriamo la quota annuale di circa 51mila euro ed il fitto dei locali più il contributo cha va al Museo della Matematica gestito dallo stesso consorzio) non risultano conseguiti gli obiettivi e gli importanti scopi statutari che, dal 1992, giustificarono la partecipazione e l’accollo della relativa spesa.

“Tali rilievi, come dichiara il Presidente della VI Commissione Barbara Matetich,  giustificano l’avvio delle dismissioni proprio partendo da questa istituzione perché è quella più onerosa per le casse comunali per costi diretti e indiretti, in proporzione alla quota di partecipazione pari al 10%,  non obbligatoria per il Comune. La proposta delle suddette Commissioni è di investire questi fondi in progettazioni sulla formazione e la cultura”.

“Al più presto, prosegue la Matetich,  si prenderanno in esame  le posizioni anche delle altre Partecipate,  tenendo ben presente che lo scorso 29 agosto il Sindaco Paolo Foti, con la proposta di giunta n.30,  ha manifestato,  nella seconda direttiva generale per  la gestione, una chiara volontà  di  effettuare una analitica, accurata e aggiornata ricognizione di tutte le aziende partecipate dell’Ente di Piazza del Popolo. In ordine a ciò, conclude il Presidente Matetich, risulta indispensabile avere un quadro quanto più completo ed esaustivo delle aziende partecipate, a vario titolo, del Comune di Avellino al fine di migliorare l’azione manageriale e accelerare le attività gestionali e di controllo dirette al raggiungimento degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità”.

 

Intanto, per lunedì 7 ottobre, è convocata la V Commissione “Urbanistica – Governo del Territorio – Pianificazione Strategica” presieduta da Antonio Genovese, per discutere del seguente ordine del giorno:

- Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa pubblica Ts07-Via degli Imbimbo

- Discussione sui vuoti urbani creati dai fabbricati oggetto di vari interventi e non ancora ultimati in ordine al decoro e/o sicurezza delle aree

- Riclassificazione urbanistica fabbricato Corso Europa 23

- Piano urbanistico attuativo Ni12 Collina Liguorini – Suddivisione in sub comparti.

 

Il Presidente Guido D’Avanzo ha, invece, convocato per martedì, 8 ottobre, la I Commissione “Affari Generali – Personale – Decentramento – Contenzioso” per discutere dei debiti fuori bilancio.