Capriglia Irpina – Sentieri Mediterranei fa tappa in città
Summonte – Nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Etnica con Eventi in Abbazia, che quest’anno festeggia la quindicesima edizione, sabato 14 settembre, alle ore 21, si svolgerà a Capriglia Irpinia il concerto dei Populani. Il gruppo etnico si esibirà alle ore 21 in Piazza Municpio. Previsti anche stand gastronomici a cura delle associazioni locali.
L’evento si inserisce nell’ambito del Festival Sentieri Mediterranei che ha visto l’attiva sinergia tra il comune di Summonte e diversi comuni limitrofi con i quali è stato stipulato un partenariato.
“La sinergia con i comuni limitrofi è a mio avviso fondamentale – ha spiegato il primo cittadino di Summonte, Pasquale Giuditta, ideatore e coordinatore del Festival Sentieri Mediterranei – Credo che la rete sul territorio e il lavoro sinergico e condiviso tra i vari enti sia fondamentale per lo sviluppo turistico dell’Irpinia. La dimostrazione concreta è che il Festival Sentieri Mediterranei, giunto alla quindicesima edizione, dal 2012 si è arricchito della sezione Eventi in Abbazia, grazie al lavoro di valorizzazione dei beni culturali, attrattori turistici del nostro territorio, quale il Monastero di Montevergine, l’Abbazia del Loreto e la Torre Angioina, rappresentano per il turismo e per il potenziamento del prodotto Campania. Credo che anche i comuni limitrofi, come Capriglia Irpinia, vadano valorizzato in questo sistema. Il nostro festival è un patrimonio per l’Irpinia”.
Soddisfatto di questa sinergia anche il sindaco di Capriglia, Nunziante Picariello, che ha dichiarato: “Come amministrazione abbiamo sottoscritto e condiviso questo progetto ideato e coordinato dal sindaco di Summonte Pasquale Giuditta in quanto riteniamo che sia un evento che negli anni ha dato lustro al’Irpinia. Ci ha fatto piacere essere coinvolti in questo partenariato per il quale ringraziamo l’amico Giuditta e siamo orgogliosi di ospitare nella nostra piazza un concerto che inserisce nell’ambito di questo prestigioso festival”.
E intanto l’Abbazia del Loreto si prepara ad accogliere un nuove evento, l’esibizione, domenica 15 settembre alle ore 19 nel caratteristico Chiostro della Falaut Orchestra diretta dal Maestro Salvatore Lombardi. Ospite d’eccezione il M° Maxence Larrieu.
Ideatore ed organizzatore dell’evento il primo cittadino di Summonte Pasquale Giuditta. Responsabile culturale Padre Andrea Davide Cardin, Direttore della Biblioteca Statale di Montevergine. Il progetto, realizzato dalla sociologa Fabrizia Barbarisi, è stato cofinanziato da fondi Por Fesr 2007/2013 Asse I obiettivo operativo 1.12. Gli appuntamenti nel Chiostro dell’Abbazia proseguiranno fino al 15 settembre, poi si cambierà location. Il 20, 21 e 22 tappa a Summonte con la quindicesima edizione del Festival di Musica Etnica che proporrà, come sempre, artisti di musica internazionale.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per gli Eventi in Abbazia l’ingresso è possibile dalle ore 19.
Dal 27 settembre sono in programma i concerti cameristici nel Salone degli Arazzi. Sponsor dell’evento Azienda La Frutticola di Summonte, l’Ivpc, la Sidigas e Nusco Porte.