Guardia Lombardi – Oggi terza giornata de “le strade della cultura”

Foto_02Intensa la partecipazione di sindaci e amministratori per la seconda giornata de LE STRADE DELLA CULTURA a Guardia Lombardi. La rassegna, organizzata dall’Associazione NovaPolis, con la collaborazione del Comune di Guardia Lombardi, della Biblioteca Comunale Associata UNLA e di alcune associazioni presenti sul territorio dell’Alta Irpinia ha, per questa edizione, come tema l’Aria. La seconda giornata, dedicata all’Ecologia, ha visto una tavola rotonda dal titolo: SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SVILUPPO DEL TERRITORIO, coordinata dal presidente del CORECOM, Gianni Festa. I saluti di benvenuto sono stati affidati a Caterina Boniello vicesindaco in sostituzione del sindaco Michele Di Biasi assente per motivi di salute. Sono intervenuti, Gerardo Capozza (Sindaco di Morra de Sanctis), Stefano Sorvino (Commissario Bacino Sele), Raffaele Coppola (Commissario Provincia di Avellino).

Attesa per la terza giornata, oggi giovedì 5 settembre, alle ore 17,30, sempre presso la sala polifunzionale “Nicola Di Biasi” con la giornata dedicata alla Letteratura. Sarà presentato il libro “Controvento, il tesoro che il Sud non sa di avere”, del giornalista del Fatto Quotidiano, Antonello Caporale. Insieme all’autore, interverrà Gerardo Bianco (presidente ANIMI). Introdurrà il pomeriggio Giandonato Giordano (Presidente dell’Associazione NovaPolis). I saluti saranno affidati a Caterina Boniello, in veste di Assessore alla Cultura e a Gerardo Di Leo (Pres. Associazione “Civitas Longobardorum”). Coordinerà l’incontro Ottavio Ragone (Vicedirettore La Repubblica redazione Napoli).

Antonello CAPORALE non ha bisogno di presentazioni. Nato a Palomonte, da sempre ha mostrato la voglia di denunciare la politica del malaffare; non a caso, mosse infatti i primi passi a La Repubblica come giovanissimo cittadino denunciante. Poi nel giornale vi entrò dalla porta principale, conseguendo un master alla Luiss in giornalismo e comunicazioni di massa, con Stage nel settembre del 1988. Fino all’assunzione definitiva a giugno dell’anno dopo. Prima di Controvento, il giornalista salernitano ha pubblicato diversi interessantissimi libri d’inchiesta: La Ciurma – Incontri straordinari sul barcone della politica; Impuniti – Storie di un sistema incapace, sprecone e felice; Mediocri – I potenti dell’Italia immobile; Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti; Terremoti. Dall’Irpinia all’Aquila così i politici sfruttano le disgrazie e dividono il Paese. Tutti testi di denuncia contro la politica degli sprechi, che valorizza e strapaga mediocri e furbetti, che specula sulle disgrazie.