Calitri – Lavoro e nuove opporunità al centro della Fiera Interregionale

calitri fiera gCalitri – Il lavoro e le nuove opportunità sono stati i temi di discussione del workshop che si è tenuto oggi pomeriggio, 3 settembre c.a., nella Sala Convegni della Fiera Interregionale di Calitri.

L’incontro tecnico, dal titolo “Opportunità per le imprese con Italia Lavoro”, è stato tenuto dai referenti campani di Italia Lavoro spa, Luca Vasaturo, Aldo Corapi, Antonietta Miceli e Angelo De Siena, ed è stato rivolto soprattutto alle imprese, ma anche ai giovani in cerca di occupazione.

Obiettivo del workshop è stato quello di esporre agli imprenditori, ai giovani, ai rappresentanti delle associazioni di categoria, ai professionisti ed esperti del settore i nuovi strumenti finalizzati all’erogazione di contributi ed agevolazioni alle imprese. Primo fra tutti l’utilizzo di buoni lavoro o voucher da parte dei datori di lavoro, pubblici e privati, che consistono in un sistema diretto di pagamento per il lavoro occasionale di tipo accessorio. Si tratta di uno strumento introdotto e già ampiamente utilizzato nel settore agricolo che, con la riforma Fornero, è stato esteso anche agli altri settori per cercare di legalizzare determinate situazioni che potrebbero favorire il lavoro nero.

Tra gli altri vantaggi è stato illustrato anche il programma AMVA, che ha come obiettivo favorire l’inserimento nel lavoro di giovani in stato di svantaggio, attraverso la promozione di dispositivi e strumenti per la formazione on the job, con priorità al contratto di apprendistato. Il programma prevede quattro misure: contributi alle aziende che assumono con contratto di apprendistato professionalizzante; contributi per assicurare i trasferimenti d’impresa che variano da 5000 a 10000 € a seconda del valore dell’impresa; un modello sperimentale per garantire il passaggio generazionale delle imprese artigianali; una borsa per tirocini rivolti a giovani laureati cosiddetti Neet (Not in Employment, Education or Training), ossia che non abbiano né un rapporto di lavoro, né di formazione.

Infine è stato presentato il Progetto Lavoro&Sviluppo 4 che favorisce la formazione di 6000 soggetti non occupati residenti o domiciliati nelle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), attivando interventi di politica attiva del lavoro, percorsi di tirocinio e promuovendo l’inserimento lavorativo mediante incentivi all’assunzione. Il progetto, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è rivolto alle imprese beneficiarie di interventi di finanza pubblica agevolata promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico e con sede nelle Regioni Convergenza e a tutte le persone residenti o domiciliate in una delle quattro Regioni Convergenza che abbiano assolto l’obbligo scolastico e si trovino nello stato di inoccupazione o disoccupazione.

Collegato al tema del lavoro e della difficile situazione attuale, al termine del workshop è stato presentato da Alfredo Picariello il libro di Donatella De Bartolomeis “Trovare lavoro in tempo di crisi”.

Durante la settimana fieristica continueranno ancora gli appuntamenti con la convegnistica.

Venerdì pomeriggio alle 17.30 intanto è in programma una conferenza organizzata dall’azienda AGM srl sui miglioramenti quanti/qualitativi delle produzioni cerealicole con l’uso di concimi speciali. Restando in ambito agricolo, sabato mattina alle ore 10.00 si terrà il convegno “Cerealicoltura – innovazioni tecnologiche e comunicazione” e per concludere domenica mattina alle ore 10.30 si discuterà di “Cultura e turismi” alla presenza del Sottosegretario del MiBAC Simonetta Giordani.