Progetto Comenius, l’istituto “Benedetto Croce” di Flumeri a Cipro
Il progetto “Comenius – Cultural bridges for the future” continua il suo tour nei paesi europei e dopo la tappa in Lettonia, la delegazione dell’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” di Flumeri, che rappresenta l’Italia nel progetto, ha recentemente visitato l’isola di Cipro, dove si è svolto il secondo meeting previsto nel programma di incontri tra scolaresche di varie nazioni.
A Cipro, il tema conduttore che ha caratterizzato lo scambio interculturale a cui ha partecipato la delegazione italiana è stato il seguente: “Attività di laboratorio, caratteristiche salienti della cultura, tradizioni e storia locale”. Gli incontri si sono tenuti, dal 4 all’8 marzo, a Larnaca, importante città sulla costa meridionale dell’isola, e poi nella capitale Nicosia. La delegazione era formata dal dirigente scolastico dell’istituto di Flumeri, il professor Valentino Stanco, dai docenti Antonio Santosuosso e Raffaele Battiante, e dagli studenti Maddalena Pennacchio, Filomena Bravoco e Pasqualina Iorillo.
L’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” ha presentato, nel corso delle attività di laboratorio, una serie di studi relativi ad alcune tradizioni locali, arricchiti da immagini e video del “Presepe Vivente”, del “Giglio” di Flumeri e della “Passio Christi”, che hanno catturato l’attenzione di tutte le delegazioni presenti e provenienti dalla Turchia, dalla Romania, dalla Lettonia e dall’Ungheria, nonché i padroni di casa ciprioti.