Lauro, debutta il movimento civico ‘Piazza pulita’
Si riscaldano i motori a Lauro in vista delle amministrative di maggio. Il primo gruppo a scendere in campo per farsi conoscere dai cittadini in vista di quello che è stato definito in una nota il prossimo ‘risorgimento lauretano’, si chiama ‘Piazza pulita’. Un motto che sta a significare trasparenza nella gestione amministrativa, partecipazione alla vita politica del paese, rinnovamento e, appunto, ‘piazza pulita’ del trasformismo e dell’incapacità governativa. Ieri il debutto della prima nota a mezzo stampa e qualche giorno fa la costituzione di un profilo facebook. Si legge nella nota: “Sono decenni che il comune di Lauro è governato inesorabilmente male dal partito unico e trasversale della cattiva gestione, del disinteresse, dell’incapacità e del trasformismo. La medicina degli ultimi vent’anni non è servita a curare il cancro che interessa da tempo il comune di Lauro e che lo sta conducendo alla morte. E’ necessario prepararci al meglio per affrontare le prossime elezioni comunali a Lauro. In quell’occasione avremo due possibilità: perseverare nell’errore o renderci finalmente responsabili. Possiamo continuare a scegliere i soliti politici oppure decidere consapevolmente di attivarci per il bene comune e fare ‘piazza pulita’. In vista della campagna elettorale per le amministrative, dunque, a Lauro, c’è chi decide di impegnarsi in prima persona per riportare nuova vita nel paese. Continua così il documento diffuso dal gruppo ‘Piazza pulita’: “Vogliamo dire basta a stregoni e guaritori, buoni per tutte le stagioni, moralisti senza morale e ci sentiamo pronti ad aprire davvero, finalmente, una stagione di vero risorgimento lauretano. Noi cittadini indignati, che ci affacciamo attivamente sulla scena politica locale, crediamo sia giunta l’ora di smetterla di delegare e lamentarsi e sia arrivato il momento di partecipare attivamente. Crediamo fermamente nella partecipazione diretta alla vita pubblica e politica del nostro paese, poiché siamo convinti che la città, il paese, siano di chi li vive e li abita e non di chi li amministra”. Il gruppo ha scelto di portare avanti una politica che viene dal basso, lontana dalle segreterie politiche. Ma in che modo e con quali programmi il neonato movimento civico intende fare piazza pulita della vecchia gestione amministrativa? Il programma sarà incentrato su economia e lavoro con l’adozione di politiche appropriate per lo sviluppo delle attività produttive e per il rilancio del commercio locale, su scuola, cultura e sociale e quindi strutture sportive e di aggregazione, ammodernamento degli edifici scolastici. Maggiore sensibilità alle tematiche ambientali, con una campagna in favore della raccolta differenziata, attenzione al bilancio pubblico, sviluppo turistico, come volano di rilancio dell’economia cittadina. Sono questi i principali punti del programma di Piazza pulita. Quali i requisiti dei candidati con questa nuova lista civica? Di certo persone competenti, incensurate, senza alcuna appartenenza politica, insomma persone ‘nuove’.(Flavia Squarcio- fonte Il Sannio Quotidiano Irpinia)