Dal 17 gennaio il progetto di valorizzazione delle tradizioni popolari irpine
A partire dal 17 gennaio, il Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud, Dipartimento di Antropologia, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Castelfranci, Teora, Prata Principato Ultra e Bonito, presenta: Le ricorrenze della Grande Madre, a cura di Franca Molinaro. L’intero progetto registra il supporto di Irpinia Turismo. Si tratta di un progetto che prevede quattro manifestazioni a cadenza stagionale: ad ogni stagione corrisponde una ricorrenza legata alla terra ed ai culti tradizionali. I paesi sono stati scelti secondo le loro tradizioni ma anche secondo la posizione geografica andando a coprire così la Valle del Calore, del Sabato, dell’Ofanto e dell’Ufita. Si tratta di tradizioni non sempre conosciute dalla gente. Il 17 gennaio alle 18 e 30 a Castelfranci, si parte con il primo appuntamento dedicato all’inverno. Si celebra Sant’Antonio Abate con una festa dei fuochi. L’appuntamento di primavera è previsto per il 3 maggio a Teora,con la festa di primavera e della Santa Croce. In programma, un pellegrinaggio alla chiesetta della Santa Croce, canti di maggio e tradizioni gastronomiche. Il 23 giugno sarà la volta di Prata Principato Ultra, con la tradizionale notte magica del Battista. Il 31 ottobre, il progetto si concluderà a Bonito, con eventi e convegni dedicati alla ricorrenza di Ognissanti.