A Montemarano il primo appuntamento del progetto “Le Nevere e gli Antichi Mestieri”

Un evento dedicato agli alunni della scuola del comune di Montemarano, dove le antiche tradizioni e i mestieri del passato incontrano i giovani del futuro.

locandina MONTEMARANOMontemarano – La prima tappa dell’evento itinerante del progetto “Le Nevere e gli Antichi Mestieri della Terminio Cervialto” sarà ospitata venerdì 24 aprile 2015, a partire dalle ore 9,30, a Montemarano, presso l’Istituto Comprensivo A. Di Meo. L’iniziativa è finanziata nell’ambito del PSR Campania 2007-2013, Iniziativa PIRAP – Parco Regionale dei monti Picentini, Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche e prevede un evento itinerante articolato in otto tappe, ognuna delle quali caratterizzata dalla presenza di un “laboratorio dei sapori delle terre delle Nevere”, di un’esposizione dedicata agli antichi mestieri dei borghi del Terminio-Cervialto e di uno spettacolo folkloristico.

L’iniziativa, promossa dalla Comunità Montana Terminio Cervialto, coinvolge, infatti, otto comuni di quest’area dell’entroterra campano: Caposele, Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Montemarano, Nusco, Salza Irpina, Santa Lucia di Serino e Senerchia.

L’obiettivo è una programmazione comune tesa alla valorizzazione e alla promozione dei rispettivi territori in un’ottica sinergica, riscoprendo i valori delle antiche tradizioni culinarie e dei mestieri di una volta. La prima tappa di questo evento itinerante si terrà, dunque, presso il comune di Montemarano, patria del vitigno Agalianico, da cui si origina il pregiato Taurasi DOCG. L’evento di Montemarano coinvolgerà gli alunni della scuola dell’infanzia e di quella primaria e secondaria del locale istituto comprensivo, assumendo cosi un’ulteriore valenza didattica.

Sarà spiegata loro, con l’aiuto di un esperto, la funzione delle “Nevere”, le antiche strutture utilizzate nel mondo rurale per la conservazione del ghiaccio anche nei mesi caldi e mostrati gli antichi mestieri che animavano i borghi dell’Irpinia nei secoli passati, con racconti, rievocazioni, degustazioni e canti popolari. L’obiettivo è avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza dell’artigianato e delle antiche tradizioni locali.  

Ai saluti istituzionali seguirà lo spettacolo folkloristico degli antichi mestieri a cura del gruppo La Takkarata, durante il quale artisti coinvolgeranno i ragazzi con canti e balli intervallati da videoproiezioni didattiche a tema.

 

Source: www.irpinia24.it