Avellino – Noi con Salvini Hirpynya, “Cantieri in città colpo di grazia per il commercio”

"E fra qualche giorno le sofferenze e i disagi si accentueranno a causa dei lavori in Corso Europa che penalizzeranno non poco anche quel Corso Vittorio Emanuele che appare sempre più come un deserto, specialmente dopo l'imbrunire."

salviniAvellino – Il commercio dovrebbe rappresentare l’anima di una città ma ad Avellino, purtroppo, non lo è più da tempo e dopo aver dovuto assistere con impotenza all’avvio del restyling di Piazza Libertà, con altrettanto sdegno “NOI CON SALVINI HYRPYNYA” nella persona del suo referente provinciale ROCCO GUERRIERO saluta la notizia dell’imminente apertura del cantiere di Corso Europa che arrecherà il definitivo colpo di grazia per gli esercenti del centro cittadino. A causa di questi lavori, a breve anche i più stoici commercianti si ritroveranno costretti ad abbassare definitivamente le saracinesche dei propri negozi o a trasferire le proprie attività in realtà limitrofe in cui, specie nei week-end, convergono sempre più massicciamente avellinesi ed irpini che non rinvengono nella loro città e nel loro capoluogo di provincia Il governo cittadino, sebbene sia conscio della drammatica situazione, si astiene dal pensare iniziative per invogliare a restare quei pochi rimasti, tra cui non si riescono a contarsi sulle dita di una mano quelli natii di Avellino e provincia. In tal senso un lodevole sprono potrebbe essere rappresentato dalla concessione di sgravi fiscali a favore dei commercianti del centro cittadino che dal 2007 (anno dell’inizio dei lavori del Tunnel) patiscono quello che può essere etichettato come un vero e proprio supplizio.

E fra qualche giorno le sofferenze e i disagi si accentueranno a causa dei lavori in Corso Europa che penalizzeranno non poco anche quel Corso Vittorio Emanuele che appare sempre più come un deserto, specialmente dopo l’imbrunire. E se non fosse per la presenza nelle vicinanze di qualche ufficio o di qualche istituto scolastico, lo stesso spettacolo desolante si presenterebbe anche nelle ore mattutine. La riflessione è più che mai d’obbligo, in quanto anche al di fuori dell’ambito provinciale è unanimemente riconosciuto che Avellino non offre alcun servizio al suo potenziale visitatore-consumatore. A partire dai parcheggi. La nostra città, infatti, è tra le poche ad essere priva di un’adeguata zona pubblica, scoperta, coperta o interrata, destinata alla sosta degli autoveicoli di chi decide di venirvi a trascorrere del tempo libero. Come noto, i lavori del Tunnel, avviati nel 2007 erano originariamente finalizzati anche alla realizzazione di un parcheggio interrato nell’area sottostante Piazza Libertà.

Ebbene, questa parte di progetto, l’unica concretamente realizzabile e foriera di utilità, è stata abrogata, probabilmente nel rispetto di quella prassi ormai consolidata di pensare ai servizi, solo dopo aver completato il lavoro principale. Ad esserne emblema la Città Ospedaliera, inaugurata nel novembre 2010 e ad oggi, ancora priva di un’area di sosta adeguata e capiente. Alla luce dei lavori in itinere, la questione parcheggi merita una soluzione anche perchè con la chiusura di Corso Europa il traffico in direzione sud-est si ritroverà convogliato in via Colombo, ove oltre alla sempre più degradata struttura un tempo ospitante il Moscati è localizzata anche una centralina rilevatrice dello smog che ha registrato sforamenti di notevole entità anche nel mese di luglio, quello in cui l’avellinese va di regola in vacanza. In tal ottica, oltre all’ex Ospedale, potrebbe essere considerato anche quel Mercatone che funge sempre più da albergo di lusso per gli extracomunitari. Capitolo a parte, infine, merita Piazza Castello. Un’area che per la sua posizione strategica avrebbe potuto rappresentare il cuore pulsante del commercio cittadino e che invece versa nel più totale ed immarcescibile degrado, costituendo una squallida cartolina-ricordo per gli artisti di fama nazionale che si esibiscono al Teatro Gesualdo e per i numerosi spettatori che dalle province limitrofe affluiscono in città per assistere ai loro spettacoli. Nell’esortare l’opinione pubblica a prendere adeguata e concreta coscienza dell’agonia sempre più irreversibile del commercio avellinese, “NOI CON SALVINI HYRPYNYA” coglie l’occasione per rinnovare ai propri simpatizzanti l’invito ad aggregarsi alla carovana in fase di allestimento per partecipare alla manifestazione indetta dal suo leader per protestare contro il governo Renzi che si svolgerà Sabato 28 Febbraio a Roma in Piazza del Popolo. Gli interessati possono far pervenire la propria adesione o semplicemente chiedere delucidazioni ed informazioni, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica noisalvinihyrpynya@libero.it o rivolgendosi ai delegati comunali sulle rispettive pagine Facebook “NOI CON SALVINI”:

Source: www.irpinia24.it