Passo 2.0, video e nuovi media del Godot Art Bistrot

Si chiude la rassegna musicale organizzata dal Godot Art Bistrot

Musical-WallpapersSi conclude la rassegna “Passo a 2.0 – Danza. Video. Nuovi Media” Del Godot Art Bistrot. Il format pensato da Rosaria Carifano, giornalista, insegnante di danza e fondatrice dell’associazione culturale Iride, e realizzato grazie alla consulenza artistica del M°Fabrizio Esposito, sancarliano di grande esperienza, insegnante, coreografo, danzatore e direttore dell’unica compagnia professionale di balletto dell’Irpinia, la @Motion, giunge al suo ultimo appuntamento, in programma Martedì 9 Dicembre alle 21.00.

L’ospite della serata sarà Brunella De Luca, danzatrice, coreografa e direttrice artistica del collettivo Guerrila Dancing Lab. Con “The Medium is the Message” affronteremo il corpo e la danza come strumenti di riappropriazione degli spazi ma anche come mezzi di comunicazione per messaggi consapevoli. L’arte come politica cosciente che chiede un coinvolgimento diretto dello spettatore nel suo modo di agire e di pensare, che mette in discussione le certezze di chi guarda e si fa portatrice di domande, dubbi, diritti.

Brunella De Luca è dottoressa in Lingue e Letterature Straniere con una tesi in Storia e critica del cinema dal titolo “Tanz und Film ovvero il mondo della danza raccontato dal cinema” in cui indaga il rapporto tra la danza e la settima arte. Ormai da diversi anni lavora su una sua personale ricerca espressiva sul valore del corpo, l’intenzionalità del gesto, la qualità del movimento e produce come coreografa indipendente.

Da bambina, inizia la sua formazione in danza classica e modern, conseguito il diploma, nell’anno 1998, decide di specializzarsi nella danza urbana e contemporanea studiando con i ballerini più rappresentativi della scena italiana ed internazionale. Segue la “MC Hip Hop School”, sede di Roma (1°, 2° e 3° Livello con superamento dell’esame finale “Certificate Hip Hop Instructor”) diretta da Marisa Ragazzo e Omid Ighani e sempre a Roma, frequenta l’Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo IALS.

Nel 2007/2008 ha vissuto a Berlino per studiare alla “Flying Steps Dance Academy”. Sempre a Berlino, viene notata dal coreografo, ballerino, per “MTV” Davor Furdek che le offre collaborazioni nell’ambito dell’insegnamento e della coreografia, inoltre, la direttrice Carola Vogl della scuola “Tanzballet in Nikolassee” la inserisce nel corpo docenti. Da 16 anni insegna in scuole pubbliche e private, in Italia e all’estero.

Negli anni ha arricchito e continua a coltivare la propria formazione seguendo workshop e seminari con noti esponenti del panorama internazionale della danza tra i quali: Carolyn Carlson, Yumiko Yoshioka, Margarita Trayanova, Luca Tommassini, Mauro Astolfi, Enzo Celli, Kadir Memis, Atillâ, Leslie Feliciano, Fritz Georges Zamy, Alessia Gatta, Kris, Laure Courtellemont, Laurence Patris, Gus Bembery, Byron, etc. Sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, contaminazioni, idee innovative, non ama seguire uno stile univoco, e attualmente prosegue i suoi studi coreutici a Firenze.

“Guerrilla Dancing Lab” è il primo progetto irpino che si propone di esplorare tutte le possibili forme della danza andando oltre lo spazio chiuso ed accademico, riappropriarsi degli spazi urbani, scoprendoli da nuovi punti di vista. Un collettivo, non necessariamente danzatori, che ha voglia di esplorare il movimento in ambienti diversi da quelli a cui siamo abituati, ricorrendo all’uso di spazi che rompono le consuetudini della scatola scenica tradizionale. Una preparazione caratterizzata da un lavoro fisico/tecnico/emozionale/intenzionale. Guerrilla Dancing Lab si propone di comunicare in una prospettiva di interazione tra diversi linguaggi artistici.

La residenza artistica nella quale opera attualmente è la Casina del Principe, luogo di interesse storico che di recente è stato restituito alla città. L’ultimo lavoro del collettivo è il videodanza “La belle et la bête” che ha suscitato l’interesse di media e festival nazionali ed internazionali.

CREDITS

La versione di un minuto del videodanza “La belle et la bête” è stata ammessa al contest La danza in 1 minuto 2014 indetto da Coorpi Coordinamento Danza Piemonte ed è attualmente aperta la votazione on-line dedicata all’assegnazione del Premio del Pubblico della rete. La versione integrale di “La belle et la bête” è stata di recente proiettata al Festival Culturale “L’Aquila città aperta” e selezionata al FIND Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari ed è

rientrata nel calendario delle proiezioni di Breaking 8 Festival Internazionale di VideoDanza. I videodanza selezionati provenivano da Grecia, Messico, Finlandia, USA, Venezuela, Spagna, l’unica produzione interamente italiana presente al Festival risultava essere proprio quella irpina, targata Guerrilla Dancing Lab.

Finalista anche al concorso dal tema “Le Periferie da rammendare” all’interno del festival Videominuto, “La belle et la bête” era già stato selezionato alla call per performers svoltasi al museo PAN di Napoli organizzata da Neo Rete della Danza Contemporanea Campana e finalista al Concorso Gli occhi sulla città Laceno d’oro 2014

Source: www.irpinia24.it