Ariano – A settembre torna il “meeting delle 2 culture”
Ariano Irpino - Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le Due Culture”. Quest’anno il Meeting, giunto alla sesta edizione, sarà dedicato a “La memoria e l’oblio”.
…Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del nostro sistema educativo (Charles P. Snow, 1959).
BIOGEM è una società consortile tra CNR, Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, Consorzio per l’Area di Ricerca di Trieste, Università “Federico II” di Napoli, Università di Milano-Bicocca, Universitá del Sannio, Università di Foggia, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Lumsa di Roma, Camera di Commercio di Avellino e Comunità Montana dell’Ufita.
L’attività di Biogem è strutturata su tre aree:
•BIOGEM IRGS, “Istituto di ricerche genetiche Gaetano Salvatore”, che realizza attività di ricerca biomedica, con particolare riguardo allo studio di patologie umane attraverso modelli animali delle stesse.
•BIOGEM CAMPUS, che ospita e realizza, in collaborazione con università italiane e straniere, corsi di Laurea Magistrale, Dottorati di ricerca, Master, corsi “su misura” per aziende, ECM, nonché cicli di seminari ed eventi culturali .
•BIOGEM RICERCA PRECLINICA E SERVIZI ALLA RICERCA: sperimentazione di supporto alla ricerca accademica e aziendale, finalizzata alla caratterizzazione di nuovi farmaci e a nuovi target terapeutici. La struttura offre nel mercato globale dell’outsourcing un’ampia e consolidata modellistica sperimentale sia in vitro che in vivo.
Mercoledì 3 settembre:
Ore 17.00:
Apertura
Ortensio Zecchino
Presidente Biogem
Prolusione
La storia fra memoria e oblio
Paolo Mieli
Giornalista e storico
Giovedì 4 settembre:
Ore 17.00:
Shoah: memoria e negazionismo
Ne discutono:
Cosimo Risi
Ambasciatore d’Italia a Berna
David Meghnagi
Università di Roma Tre
Ore 18.30:
L’universo: una memoria di oltre tredici miliardi di anni
Antonio Ereditato
Università di Berna, Direttore del Laboratory for High Energy Physics e dell’Albert Einstein Centre for Fundamental Physics
Venerdì 5 settembre:
Ore 17.00:
Visualizzare la memoria?
Marco Salvatore
Università “Federico II” di Napoli
Ore 18.00:
La memoria di Dante
Enrico Malato
Università “Federico II” di Napoli
Ore 19.00:
Toward a neuroscience of the human person
Jean Pierre Changeux
Institute Pasteur e Collège de France, Paris
Sabato 6 settembre:
Ore 17.00:
Neuroscienze e memoria
Piergiorgio Strata
Università di Torino; Istituto Nazionale di Neuroscienze
Ore 18.30:
Memoria e musica
Paolo Isotta
Storico della musica
Domenica 7 settembre:
Ore 10.30:
L’oblio delle memorie. Eruzioni, terremoti e le loro tracce che non sappiamo più ricordare
Introduce e presiede:
Stefano Gresta
Presidente INGV
Ne discutono:
Viviana Castelli
INGV Bologna
Giovanni Ricciardi
INGV Napoli
Modera:
Pietro Greco
Giornalista scientifico
Ore 16.00:
La memoria farmacologica e l’effetto placebo
Fabrizio Benedetti
Università di Torino; Istituto Nazionale di Neuroscienze
Ore 17.00:
Radici e memoria
Marino Niola
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Ore 18.00:
From gels to genes: 60 years as a scientist
Oliver Smithies
Premio Nobel per la Medicina nel 2007
Introduce:
Gaetano Manfredi
Rettore eletto dell’Università “Federico II” di Napoli
Oliver Smithies, Premio Nobel per la medicina nel 2007, unitamente a Mario Capecchi, per aver inventato la tecnica del gene targeting per la creazione di topi knockout, topi a cui vengono disattivati alcuni geni. Tale tecnica è di fondamentale importanza nella ricerca biomedica per comprendere la funzione dei geni e la loro implicazione nell’insorgenza di patologie. I due premiati, lavorando indipendentemente l’uno dall’altro, hanno raggiunto gli stessi risultati coronati dalla più alta onoreficenza in campo scientifico.
Ore 19.00:
Premio Letterario “Maria Antonia Gervasio” 2014
Premiazione dell’opera di divulgazione scientifica risultata vincitrice.
Biogem: bilancio e prospettive
Generoso Picone
Il Mattino
Gianni Festa
Corriere dell’Irpinia
Teresa Lombardo
Il Sannio Quotidiano
Luciano Trapanese
Ottopagine
Interrogano:
Ortensio Zecchino
Presidente Biogem
Inoltre, alle ore 20.00, ci saranno in questi giorni le serate de “Le due culture”: poesia, prosa, musica e …degustazioni