Progetto Salute Plus Asl Avellino, prossima tappa a Mugnano del Cardinale

aslMugnano del Cardinale - Il nuovo appuntamento del Progetto Salute Plus dell’Asl Avellino segna un ulteriore step del percorso virtuoso per la promozione di corretti stili di vita di quel percorso – citato dal direttore generale dell’Asl di Avellino Sergio Florio – atto a soddisfare le esigenze di ben-essere del territorio dell’Asl di Avellino, nella consapevolezza di riconoscere nei cittadini i protagonisti nel nostro agire in salute.

I sei camper della salute stazioneranno dalle 08:30 a Mugnano del Cardinale in Via Campo nei pressi del Comune,  ove sarà possibile sottoporsi a visite gratuite di nefrologia, ecografie carotide – TSA, urologia, cardiologia, oculistica, fondo oculare, biotesiometria.
Come già precedentemente comunicato e attuato durante gli incontri di Zungoli, Frigento, Montecalvo I.,  Sturno e Taurasi, le attività di prevenzione del Progetto Salute Plus si sono incentrate sull’alimentazione e dunque sulle patologie correlate, quali diabete, obesità, ipertensione e dislipidemia, cause primarie di malattie cronico degenerative. Una sana alimentazione unita a un’idonea attività fisica rappresentano la ricetta giusta per essere in salute.

I Camper della Salute sono l’espressione di un altro aspetto della sanità: medicina d’iniziativa, nuovo paradigma a cui possono e devono ispirarsi le politiche sanitarie e caratterizzato dal decisivo orientamento ad intercettare gli stati patologici prima che questi diventino cronicità. Con il progetto Salute Plus l’Asl Avellino diretta dall’Ing. Florio intende investire risorse sulla diagnosi precoce e puntare alla valorizzazione del lavoro dei medici di base, i primi referenti e attuatori delle politiche di prevenzione sanitaria diretta alla popolazione.

Altra peculiarità del Progetto Salute Plus è la capacità di far interagire le istituzioni che operano sul versante sociale, attraverso la costituzione di una rete snella di enti territoriali che, sulla base delle specifiche competenze, possono avere impatto sugli obiettivi di salute prefigurati.