Taurasi – Sabato Santo in scena la XX edizione della “Passio Christi”

LocandinaTaurasi - Il 19 aprile 2014 sarà una data storica per la comunità di Taurasi. Infatti, nel paese della media valle del Calore andrà in scena la XXX edizione della “Passio Christi”, la riproposizione in costumi d’epoca degli avvenimenti desunti dagli scritti del Vangelo che narrano la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo.

Per la trentesima volta nella storia del paese irpino, centinaia di figuranti di ogni età riproporranno, nel suggestivo scenario architettonico della parte antica del paese, una delle rappresentazioni sacre più seguite e apprezzate che si svolgono in Campania.

Ambientazioni che richiamano i luoghi del tempo, artistiche scenografie che si rinnovano ogni anno, musiche coinvolgenti che accompagnano i dialoghi degli interpreti, nuove scene inserite nel copione: è tutto pronto per l’edizione numero trenta, che si svolgerà, appunto, a Taurasi, sabato santo, 19 aprile 2014, con inizio alle ore 18.30.

La “Passio Christi” sarà raffigurata lungo via Municipio e nei pressi del castello marchionale, dove migliaia di persone, ogni anno, con devozione, raccoglimento e partecipazione, seguono i vari momenti della rievocazione di quel dramma storico. Pertanto, dopo mesi di duro e accurato lavoro per la realizzazione delle scenografie, per la prova dei dialoghi e dei costumi, la comunità di Taurasi è pronta a rivivere il mistero e la grandezza della storia narrata nei Vangeli, quella storia che da oltre duemila anni ha segnato e cambiato il cammino dell’umanità.

La “Passio Christi” è stata organizzata dall’Associazione Culturale “don Luigi Liberto – don Gerardo Antonellis”, in collaborazione con la Parrocchia di San Marciano Vescovo di Taurasi, l’Amministrazione comunale e il gruppo locale della Croce Rossa.

Tra i principali interpreti, confermato nel ruolo di Gesù il giovane Marco Lombardo, che avrà al suo fianco anche in questa edizione Carmine Clericuzio nel ruolo di Pietro, poi Giuseppe Tranfaglia e Carmelo Gennuso, rispettivamente nel ruolo degli apostoli Giacomo e Giovanni. Gli altri apostoli di Gesù saranno interpretati da Marco Sirignano, che sarà Giuda Iscariota, e da Luigi Cefalo, Luciano Genzale, Gerardo Iovanna, Saverio Antonellis, Baldino Pizzano, Marciano Fierro, Vincenzo De Cristofaro e Antonio Gallucci.

La schiera dei soldati romani, guidata da Antonio Santosuosso nel ruolo di Quintilio, sarà formata da Antonio Di Iorio, Giuseppe Di Iorio, Marciano Lonardo, Emanuele Giovino, Ermanno Riccio, Antonio Santosuosso, Giovanni Genzale, Raffaele La Morte. I sacerdoti che giudicheranno Gesù nel Sinedrio saranno interpretati da Francesco Maria Tranfaglia, Giuseppe Martiniello, Stefano Sartorio, Antonio Santosuosso, Generoso Gallucci ed Elio Capobianco.

Le guardie ebree a difesa del Sinedrio saranno impersonate da Riccardo Martiniello, Giovanni Vozzella, Francesco Maria Tranfaglia, Michele Fasano, Gianluca Di Napoli, Andrea Rossetti, Alessandro Palermo, Filippo Rossetti e Luca Santosuosso.

Gli altri personaggi avranno il volto di: Luisa Palermo (Maria), Jessica Gennuso (Maddalena); Teresa Morena (pia donna), Giuseppina Palermo (Veronica); Alessandro Palermo (Samuele); Antonio Latorella (Hanna), Pasquale Santosuosso (diavolo tentatore); Fausto Camarro (Giuseppe d’Arimatea); Lorenzo Capobianco (portatore brocca), Carmine Iannuzzi (Caifa); Egidio Girelli (Pilato); Maria Carmina Caggiano (moglie di Pilato); Daniele Colucciello (Barabba); Vincenzo Santosuosso (Erode); Gaetano D’Addieco (giullare); Gabriele Santosuosso (Simone di Cirene); Antonio Gennuso (buon ladrone); Benigno Palermo (cattivo ladrone). Gli angeli della resurrezione saranno interpretati da Luca Santosuosso e Giulia Santosuosso. La voce narrante sarà quella di Cesare Monaco.