Avellino – Presentata questa mattina la 1° edizione di “Riti di fuoco”

Messo a disposizione il treno per la tratta Avellino - Rocchetta Sant'Antonio per il concerto di Eugenio Bennato

riti di fuocoAvellino – Questa mattina, alle ore 11:00 presso il circolo della stampa, è stata presentata la prima edizione di”Riti di fuoco” che avrà luogo dal 6 all’8 dicembre a Lioni. L’iniziativa ha lo scopo di coniugare suggestioni e tradizioni culturali di cui l’Irpinia è ricca. Inoltre fare in modo di attirare un flusso turistico con nuove opportunità di lavoro, idee e performance, ci saranno 50 stand enogastronomici con i prodotti tipici, 80 artisti di strada, un’area dove verranno rappresentati i riti, una seconda area dedicata alle tradizioni dove si ballerà la famosa tarantella montemaranese e una terza area dove si esibiranno in concerto Gino Tenore e Eugenio Bennato.  Il sindaco di Lioni Yuri Gioino spiega che il progetto generale è iniziato il 21 luglio con un’iniziativa ai monti Piacentini dove è stata puntata l’attenzione su tematiche ambientali, il 17 agosto a seguire il comune ha ospitato 25.000 persone e il tutto si conclude con il valore della memoria e della leggenda con “Riti di fuoco”. Inoltre sottolinea l’importanza di fare rete tra tutti i comuni dell’Alta Irpinia per la valorizzazione del territorio.

La parola passa alla presidente della pro loco di Lioni Maria Antonietta Ruggiero : “L’evento che presentiamo non è fine a se stesso e si basa su di un’analisi antropologica. L’idea è di creare Lioni un luogo dove far incontrare riti, tradizioni e leggende. Riporteremo alla luce varie storie che ci raccontavano i nostri nonni quando eravamo bambini  che verranno rappresentate. Inoltre a livello culturale faremo delle visite guidate e il tutto si concluderà la sera dell’8 dicembre con il concerto del grande Eugenio Bennato“.  Il direttore artistico Antonio Sena e il direttore scientifico Roberto D’Agnese spiegano che l’evento non rappresentata solo dei giorni di festa ma anche dei momenti di aggregazione sociale, di richiamare le comunità attorno un obbiettivo comune. Per entrambi il turismo è alla base dell’accoglienza. Infine la conferenza stampa si conclude con l’intervento della presidente del consiglio regionale Rosetta D’Amelio. “Il progetto che stiamo presentando è stato finanziato dalla Regione con il POC Campania sulla rigenerazione urbana e sulla politica del turismo. Continueremo a finanziare queste tipologie di iniziative ma è importante fare un salto di qualità, creare una rete tra tutti i comuni con lo scopo di valorizzare i nostri borghi e i nostri territori. L’iniziativa ha un valore importante non solo perché riprende la tradizione come quella religiosa della Madonna del fuco ma perché ripercorre le antiche storie pagane alla base della storia del comune”. Infine grazie all’iniziativa l’8 dicembre è stato messo a disposizione il viaggio sul treno per la tratta Avellino – Rocchetta Sant’Antonio che partirà da Benevento alle ore 15:45 e ripartirà da Lioni alle 23.30.

Source: www.irpinia24.it