Summonte – Presentata la XX edizione del Festival Internazionale di Musica Etnica Sentieri Mediterranei

Il Festival è in programma dal 7 al 9 settembre

sentieriSummonte -  E’ stato presentato questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune  di Summonte la ventesima edizione del Festival Internazionale di Musica Etnica Sentieri Mediterranei 2018. “L’edizione 2018 è ricca di novità. Ringrazio il direttore artistico il M° Enzo Avitabile che per il ventennale sarà presente con un suo concerto. – ha spiegato il primo cittadino di Summonte Pasquale Giuditta – Sono tantissime le novità di questa edizione che, unite alla tradizionale formula,  regaleranno emozioni uniche ai visitatori.  Questo è il primo anno che Sentieri Mediterranei si svolge a Summonte dopo il riconoscimento ottenuto prestigioso di “Borghi più  belli d’Italia. Ad affiancare la tradizionale formula che prevede musica etnica, percorsi artigianali, visite guidate e buona gastronomia, quest’anno ci sarà una straordinaria novità alla torre angioina con effetti speciali. Non vi anticipo nulla ma sarà un grande evento. Vi aspettiamo al Festival Sentieri Mediterranei in programma dal 7 al 9 settembre a Summonte” In sala, tra gli altri, oltre all’amministrazione comunale di Summonte, erano presenti il Sindaco di Grottolella, paese partners dell’evento, la dott.ssa Vincenza Bergamasco e l’assessore Lino Guerriero nonché l’assessore del comune di Ospedaletto d’Alpinolo Carlo Preziosi. L’evento è stato moderato dal giornalista Annibale Discepolo.

Il  Festival  Internazionale  di  Musica  Etnica  “Sentieri  Mediterranei”  è  giunto  alla  XX  edizione:  un traguardo prestigioso per un evento che è cresciuto e si è consolidato negli anni diventando un vero e proprio punto  di  riferimento  per  gli  appassionati  di  musica.  Sentieri  Mediterranei non  rappresenta  solo  un  festival che racchiude una proposta musicale, quest’appuntamento, infatti, nel tempo è diventato un momento  culturale, legato alle tradizioni e alla valorizzazione del territorio, rappresentando anche un “risveglio” storico  culturale di quelli che sono i siti storici e ambientali nonché le bellezze presenti sul territorio. Il riconoscimento  ottenuto dalla Regione Campania, che ha individuato nella creatività dell’iniziativa, nella qualità del progetto e nella articolata completezza dell’offerta integrata dei beni culturali e delle attrazioni turistiche e ambientali una  particolare  rilevanza  strategica,  in  grado  di  veicolare  e  diffondere  l’immagine  culturale  e  turistica  della  Campania, è per noi un motivo di grande orgoglio e di vanto.

In  questi  anni  il  Festival  ha  divulgato  la   conoscenza  delle  culture  musicali  dei  popoli  del Mediterraneo (in senso non strettamente geografico, ma soprattutto culturale), facendo conoscere al grande pubblico  gli  strumenti  tipici  della  musica  etnica  nonché  gli  artisti  informatori  e  portatori  di  varie  culture musicali di tradizione orale presenti nel Mediterraneo. L’accurata attività di ricerca e selezione delle proposte artistiche, coerenti con il tema conduttore, ha  determinato il successo del Festival al punto da essere annoverato tra i principali eventi realizzati in Italia, contribuendo a far diventare Summonte, un punto di riferimento culturale per migliaia di giovani, appassionati e cultori provenienti da molte regioni d’Italia. E con l’auspicio che la magia delle scorse edizioni possa ripetersi anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale invita tutti a Sentieri Mediterranei 2018,  in programma dal 7 al 9 settembre a Summonte e a seguire nei paesi partners Grottolella, Capriglia Irpina, Pietrastornina, Torrioni e Santo Stefano del Sole.

Source: www.irpinia24.it