Avellino- Il metodo scientifico Galileiano consente il risparmio e la salvaguardia delle persone
Carlo Caramelli: Le cause dei disastri che subiamo derivano da una scarsa preparazione scientifica e controlli e una vigilanza non adeguati
Avellino – Questa mattina, alle ore 11:00 presso lo studio dell’Avv. Massimo Passaro, che nella scorsa tornata elettorale era candidato a sindaco con la lista “I Cittadini in Movimento”, si è tenuto un incontro con il Dott. Carlo Caramelli “garante del tribunale per i Diritti del Cittadino”. Tema dell’incontro proporre il metodo della riscoperta scientifica per la risoluzione dei molteplici disagi che si vivono in Italia. Altro punto in questione da analizzare riguardava la tragedia del ponte Morano a Genova dove la Procura ha cominciato ad occuparsi della situazione per dare un nome ai colpevoli della morte di 43 persone. L’Avv. Passaro non entra nel merito della questione ma esprime la sua stima per il Dott. Caramelli che con grande sensibilità ha deciso di aderire all’associazione “I Cittadini in Movimento” soprattutto al contributo che può dare con la sua esperienza. “La nostra associazione ha ottenuto molti elogi dalla comunità avellinese- comincia Massimo Passaro- perché analizziamo i problemi in maniera serie e obbiettiva. Siamo a conoscenza che la città sta affrontando un periodo difficile ma non si può giudicare un’amministrazione ad un mese dal su insediamento. Per quanto riguarda la nostra città, considerando la questione meteologica, ci troviamo di fronte a manti stradali rifatti in condizione pessima in quanto sotto di essi c’è un sistema fognario obsoleto e inadeguato. Per evitare situazioni simili la prossima amministrazione deve immaginare di sistemare il vecchio per costruire il nuovo a beneficio della comunità“.
A seguire, ad entrare nel merito della questione, è Carlo Caramelli il quale, oltre a considerare la tragedia di Genova, tiene presente altri fenomeni che hanno causato varie difficoltà al paese e che nonostante tutto non ha ancora preso le misure necessarie per evitare tutto questo.“La Nazione vive un momento difficile perché su quello che abbiamo non vengono fatti i giusti lavori di manutenzione, cosa che gli enti locali e lo Stato dovrebbero effettuare in modo adeguato. Le cause dei disastri che subiamo derivano da una scarsa preparazione scientifica e controlli e una vigilanza non adeguati. Ma ora bisogna uscire da questo momento di oscurantismo e mistificazione della realtà. Questo può avvenire solo tramite la riscoperta del metodo scientifico Galileiano: esso si basa su una prima osservazione, seguita da un esperimento, sviluppato in maniera controllata, in modo tale che si possa riprodurre il fenomeno che si vuole studiare. L’esperimento ha lo scopo di convalidare o confutare l’ipotesi che lo scienziato ha formulato, ipotesi che ha lo scopo di spiegare i meccanismi alla base di quel particolare evento. Inoltre non solo si risparmia 30 volte ma è da considerarsi come un metodo per la salvaguardia della vita delle persone. Infine – conclude Caramelli- questo piano straordinario di messa in sicurezza consente nuovi posti di lavoro. Da qui sia la Regione che i sindaci devono porre l’accento sui controlli attraverso una compagine governativa che è da considerarsi l’inizio di un buon auspicio”.