“La tua Campania”, presentati gli stati generali della sanità e dei trasporti

Sbloccati oltre 850 milioni di euro di investimenti fermi dal 2015

b8bgm3qsucq5oe8bNapoli - Si sono svolti, nei giorni scorsi, gli Stati Generali della Sanità e dei Trasporti. E’ stato presentato un bilancio straordinario di realizzazioni e fatti concretizzati, e il quadro dei progetti in corso. Tra due settimane sarà presentato il Piano per il Lavoro della Campania, una proposta chiave diretta ai giovani disoccupati della nostra regione. Si proseguirà con iniziative analoghe nel campo della Cultura, della Scuola, delle Politiche Sociali, dell’Ambiente, dell’Agricoltura, dei Fondi europei. Seguiremo il nostro stile: rendere conto delle cose realizzate, dei fatti concreti, in una realtà nella quale ci si perde spesso in demagogia, inconcludenza e disastri finanziari.

In questo contesto viene rafforzata la Giunta Regionale con l’impegno di personalità di grande competenza e prestigio. Entrano a far parte della Giunta: il prof. Bruno Discepolo con delega all’Urbanistica; il dott. Ettore Cinque con delega al Bilancio; il dott. Gerardo Capozza con delega alle Attività Produttive; il dott. Franco Roberti, con delega alle Politiche per la Sicurezza. Il prof. Amedeo Lepore assume la responsabilità di Consigliere del Presidente, in ordine alla materia delle “Zes” della Campania. La Regione intende essere un punto di certezza e di serenità per i cittadini e le famiglie. 

Gli Stati Generali sui Trasporti in Campania, tenutisi venerdì scorso, 25 maggio, presso la Stazione Marittima di Napoli, hanno rappresentato un momento importante per tutto il settore. Elevata la partecipazione in tutte le sessioni di dibattitto. Dai rappresentati dei sindacati, delle associazioni di categoria e dei principali player pubblici e privati presenti – Gesac, Anas, RFI e Ferrovie dello Stato – è arrivato il riconoscimento del lavoro svolto dalla Regione Campania in questi anni e la conferma a voler attuare, in piena sintonia istituzionale con Palazzo Santa Lucia, il più grande programma di investimenti infrastrutturali – oltre 6 miliardi di euro – tra tutte le regioni italiane in questo ciclo di programmazione dei fondi strutturali.

La Regione Campania recupera credibilità grazie ai risultati ottenuti  (di seguito alcuni dei pricipali): sbloccati oltre 850 milioni di euro di investimenti fermi nel 2015;  il risanamento dell’EAV – Ente Autonomo Volturno srl, una delle più grandi aziende del trasporto pubblico italiano, tre anni fa sull’orlo del fallimento; la riqualificazione delle stazioni di Castello di Cisterna, Porta Nolana, Madonnelle, San Giorgio a Cremano, Edenlandia, Piano di Sorrento, Pozzuoli, Portici, Ercolano, San Vitaliano, Gianturco;  il potenziamento delle principali tratte, con 26 nuovi treni e oltre 100 nuovi autobus;  l’abbonamento del trasporto pubblico gratuito per 103.500 studenti.

Nel corso dell’iniziativa, il Direttore della Fondazione FS Luigi Cantamessa ha inoltre sottolineato che la Campania è la prima regione in Italia per investimenti nel turismo slow con un aumento dei viaggiatori da 24.000 a 68.500 (+239%) negli ultimi anni. E proprio sabato scorso, 26 maggio, sono stati inaugurati il treno storico Benevento-Avellino-Rocchetta e il treno turistico Foggia-Lioni, che insieme all’Archeotreno Napoli-Pompei-Paestum dimostrano come la Campania oggi abbia a disposizione un’ulteriore infrastruttura per lo sviluppo turistico regionale, in grado di diversificare, qualificare l’offerta e attrarre nuove presenze.

Source: www.irpinia24.it