Baiano – Approvato il progetto per i lavori al Comprensivo “Giovanni XXXIII”
Gli interventi per 1milione e 406mila euro circa saranno finanziati dal Fers Pon “Per la scuola” 2014-2020
Baiano – Approvato il progetto di fattibilità per gli interventi di adeguamento impiantistica, messa in sicurezza, accessibilità ed efficientamento energetico del Comprensivo “Giovanni XXIII” di Baiano. Lo comunica il Comune attraverso una delibera di Giunta dello scorso 26 gennaio. Il Progetto denominato ‘Interventi di adeguamento impiantistico, messa in sicurezza, accessibilità, attrattività ed efficientamento energetico del Comprensivo Giovanni XXIII plesso materna – elementare alla via Scafuri’ è stato redatto dall’ingegnere Carmine Libertino per l’importo complessivo di 1milione 406mila 281,80 euro.
L’immobile beneficiario sarà la scuola materna ed elementare di proprietà del Comune di Baiano, che necessita di interventi relativi all’accessibilità, agli spazi per sport e ai laboratori. Il fine di questa proposta è quello di ottenerne un finanziamento all’interno del Programma operativo nazionale (Pon) ‘Per la scuola 2014-2020’. Ciò permetterà: da un lato di perseguire l’inclusività, l’equità, la coesione e il riequilibrio territoriale, favorendo la riduzione della dispersione scolastica e dei divari tra territori, scuole e studenti in condizioni diverse, dall’altro, di valorizzare e sviluppare le potenzialità, i talenti e i meriti personali, anche attraverso la promozione delle competenze trasversali degli studenti, comprese quelle di cittadinanza globale.
Gli interventi proposti saranno possibili grazie al Programma plurifondo (Fse-Fesr), finalizzato al miglioramento del sistema di Istruzione grazie all’integrazione tra investimenti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (Fse) per la formazione e il miglioramento delle competenze, e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) per gli interventi infrastrutturali. Il Miur, inoltre, il 16 agosto 2017, ha emanato l’ ‘avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico’ per sostenere azioni volte a “costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti”, e a “sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti per supportare lo sviluppo e il benessere degli individui”.