Al via la manifestazione il “Bicentenario desanctisiano con i Parchi letterari”
All’interno dell'evento sono previste visite guidate, convegni, inaugurazioni di mostre e degustazione di prodotti tipici locali, tra Calitri, Morra De Sanctis e Sant’Angelo dei Lombardi
Morra De Sanctis – Il Parco letterario Francesco De Sanctis® organizza, per i giorni 25 e 26 marzo, la manifestazione il “Bicentenario desanctisiano con i Parchi letterari”, con ospiti i Parchi letterari italiani e la Società Dante Alighieri nazionale. All’interno della manifestazione sono previste visite guidate, convegni, inaugurazioni di mostre e degustazione di prodotti tipici locali, tra Calitri, Morra De Sanctis e Sant’Angelo dei Lombardi.
Ecco il programma per sabato 25 marzo: Municipio di Calitri ore 10:30: Accoglienza e Saluti del sindaco, Michele Di Maio; Visita ai luoghi desanctisiani a cura degli operatori della Pro Loco; Focus presso grotte di “Valenzio”. Accoglienza e ricettività nelle aree interne, l’esempio dello SponzFest. Interventi: Amministratori locali, Operatori turistici, Rappresentanti delle associazioni culturali e ambietaliste, Direzione scolastica e allievi dell’Istituto d’istruzione superiore “Maffucci”, Rappresentanti istituzionali, locali e territoriali, Referenti dei Parchi Letterari e del presidente nazionale, Stanislao De Marsanich, Rappresentante della Società Dante alighieri, a seguire “Narratori e Cannaroni”: Degustazione guidata, Cartoline sul web da Santa Lucia. I visitatori saranno invitati a pubblicare le foto con un commento (pagina Facebook bicentenario desanctisiano).
Municipio di Morra De Sanctis: Ore 16:00 Accoglienza presso l’Info Point del Parco Letterario®, “Viaggio sentimentale® nei luoghi desanctisiani” a cura degli operatori della Pro Loco; ore 17:30 Inaugurazione casa Molinari. Interventi: Dott. Pietro Gerardo Mariani, Sindaco di Morra De Sanctis, On. Dott. Enrico Indelli (rappresentante eredi famiglia Molinari), Tecnici e funzionari impegnati nell’intervento di recupero e restauro. ore 18:30 Convegno Francesco De Sanctis, la famiglia Molinari e “Un Viaggio elettorale” Presentazione: Prof. Paolo Saggese – Parco Letterario Francesco De Sanctis®, Relazione: Prof. Francesco Barra – Curatore del volume “Il Mezzogiorno dei notabili – carteggi”, politici e familiari dei Molinari di Morra De Sanctis: On. Gerardo Bianco – presidente Comitato Nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, On. Giuseppe Gargani, rappresentante del Comitato Provinciale celebrativo del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, Dott. Domenico Gambacorta presidente amministrazione provinciale di Avellino, Dott. Stanislao De Marsanich, presidente della rete nazionale “I Parchi Letterari”, Sindaci e amministratori dell’area, Rappresentanti delle istituzioni scolastiche, Rappresentanti dei Parchi Letterari, di Italia Nostra, della Società Dante Alighieri. Coordinamento: dott. Mario Salzarulo – Parco Letterario Francesco De Sanctis®. A seguire: degustazione dei piatti rievocati dal De Sanctis in La giovinezza.
Programma domenica 26merzo: Ore 10,00 – Castello degli Imperiali- Sant’Angelo dei Lombardi: Visita al museo archeologico e alla mostra sull’emigrazione, Focus: formazione e sviluppo turistico-culturale nelle aree interne, verso un progetto interregionale “Cammini e percorsi” – Agenzia del Demanio. Interventi: Prof.ssa Rosa Anna Maria Repole, Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, Dirigenti scolastici, docenti e delegazioni di allievi di cinque Istituti di Istruzione Superiore impegnati in progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, Rappresentanti di agenzie formative e soggetti impegnati in attività di valorizzazione del territorio, in una ottica di sostenibilità ambientale, Rappresentanti istituzionali, locali e territoriali, Referenti dei Parchi Letterari e del presidente nazionale, Stanislao De Marsanich, Prof. Paolo Saggese e dott. Mario Salzarulo, Parco Letterario Francesco De Sanctis. Presentazione dell’evento previsto per il mese di aprile a Castelvetere sul Calore, Aperitivo desanctisiano: “Pane nero, formaggio piccante, peperoni gialli e una caraffa di vino asciutto…” Visita all’Abbazia del Goleto.