“Cure the mad, help the bad”, l’incontro dell’Asl venerdì 11 Dicembre

Medici e avvocati insieme per affrontare il delicato tema dei criminali affetti da malattie psichiatriche

asl-grande1Avellino - Con il Patrocinio della Regione Campania,l’ASL di Avellino, diretta dal dr. Mario Nicola Vittorio Ferante, unitamente all’Associazione Nazionale Avv.ti Cristiani- Sez. Avellino-, al Consiglio Prov. le dell’Ordine degli Avv.ti di Avellino, ha promosso per il giorno 11 c.m. alle ore 8.00 presso l’aula magna del Tribunale di Avellino l’evento

Formativo:”CURE THE MAD,HELP THE BAD”( Cura il folle,aiuta il cattivo).

Ore 8.00 Registrazione dei Partecipanti

Ore 9.00 SALUTI DELLE AUTORITA’: Avv. Fabio Benigni (Presidente del Consiglio degli Avvocati)

Dr. Mario Nicola Vittorio Ferrante (Commissario Straordinario ASL AV)

Dr. Paolo Pastena (Direttore Casa Circondariale di Bellizzi Irpino (AV)

Dr. Michele Rescigno (Presidente del Tribunale di Avellino)

Modera: Avv. Matilde Fusco (Vice Pesidente ANAC)

Ore 9.15 Introduzione dei lavori

Avv. Giuseppe Di Gaeta (Presidente ANAC Sez.di Avellino) –

Dr. Massimo Alessandro (Dirigente Medico U.O.C. M.L. ASL Avellino) RELAZIONI Moderatori: Avv. Giuseppe Di Gaeta – dr.ssa Maria Luisa Pascarella (Direttore U.O.C. Medicina Legale ASL Avellino)

Ore 9.30 “La Magistratura di Sorveglianza, solo garante della legalità o promotrice della funzione rieducativa della pena?” dr.ssa Maria Bottoni (Magistrato di Sorveglianza presso U.D.S. del Tribunale di Avellino)

.Ore 10.30 “Infermità mentale e imputabilità: stato dell’arte.” Prof. Antonello Crisci (Prof. associato di Medicina Legale presso Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Salerno)

Ore 11.30 “Contributo dell’esame psicografologico nel giudizio di pericolosità sociale del soggetto autore di reato” (Un Caso Scuola) Dr. Massimo Alessandro (dirigente medico U.O.C. M.L. ASL Avellino, Criminologo Clinico).

Pausa Ore 12.30 “Profili pratici e casi concreti in Campania” – Avv. Norma Marranzini ANAC AV

Ore 13.00 “In tema di misure alternative al carcere” – Avv. Daniela Ceci (penalista patrocinante in Cassazione, Foro di Roma).

Conclude Lettura Magistrale Prof. Luigi Palmieri (già Ordinario di Medicina Legale – Seconda Università degli Studi di Napoli): “La Medicina Legale in ambito penitenziario tra passato e futuro”.

Ore 13.45 Discussione Ore 14.00 Questionario ECM

Source: www.irpinia24.it