Avellino – Incentivi per cooperative di piccola e media dimensione
Lettieri: "Il bando è già operativo e le domande si possono presentare già dal 20 luglio 2015"
Avellino – Il Professore Mattia Lettieri, docente di Economia Politica presso L’Unipegaso, nonché consulente in vari Comuni sui Fondi strutturali Europei dichiara in una nota: “al fine di promuovere lo sviluppo economico e di incrementare i livelli occupazionali nel nostro Paese, il Governo ha previsto un nuovo regime di aiuto, per le società cooperative di piccola e media dimensione. Se da un lato si favoriscela creazione di cooperative costituite in misura prevalente da lavoratori provenienti da aziende in crisi, dall’altro si tenta di promuovere nel Mezzogiorno, lo sviluppo o la ristrutturazioni di società cooperative esistenti”.
“Le società cooperative – spiega Lettieri – dovranno essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese, trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri poteri e non essere sottoposte alla liquidazione volontaria né a procedimenti concorsuali. Le risorse finanziarie disponibili e stanziate dal Governo ammontano a circa 10 milioni di euro. I finanziamenti a tasso agevolato dovranno essere rimborsati entro 10 anni, con rate semestrali costanti posticipate, con una scadenza programmata per il 31 maggio e il 30 novembre. Il finanziamento, massimo ottenibile per ogni progetto proposto è pari ad un milione di euro, con una completa copertura del programma di investimento fino al 100%”.
“Le società cooperative – continua il docente di Economia dell’Unipegaso – dovranno produrre idonea documentazione: domanda di finanziamento agevolato, piano egli investimenti, ultimo bilancio approvato firmato e depositato dal legale rappresentante, ultimo verbale di revisione ordinaria, prospetto banche con relativo affidamento ed eventuali esposizioni e da ultimo, elenco dei debiti e dei crediti della società cooperativa e business plan relativo ai due anni successivi alla presentazione della domanda. Nel caso in cui la richiesta del finanziamento supera i 150 mila euro, occorre inoltre una dichiarazione da parte del legale rappresentante secondo le modalità stabilite dalla Prefettura competente. La domanda di finanziamento dovrà essere presentata alle Società Finanziarie, esclusivamente attraverso posta elettronica certificata”.
“Occorre inoltre sottolineare che le iniziative potranno essere presentate esclusivamente dalle società cooperative costituite da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda, mentre i programmi di investimento dovranno essere conclusi entro e non oltre i 36 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Il bando – conclude – è già operativo e le domande si possono presentare già dal 20 luglio 2015”.