Esami di Maturità, domani la prima prova: il tema di italiano
Mancano poche ore all’inizio degli esami e gli studenti, come sempre, sono a caccia di ipotesi utili per la prima prova.
Avellino – Ci siamo. Mancano poche ore all’inizio degli esami di Maturità e gli studenti, come sempre, sono a caccia di ipotesi utili, per arrivare preparati, quanto meno psicologicamente, alla prima prova: il tema di italiano.
Pare siano in ballo autori come Pasolini a 40 anni dalla sua scomparsa, Dante di cui ricorre il 750esimo anno dalla nascita per la traccia di analisi testuale.
Per quanto attiene all’ambito prettamente artistico Van Gogh , di cui si celebra il 150esimo anniversario dalla morte, sarebbe il più quotato.
Per il tema a carattere scientifico si ipotizza Einstein, a 100 anni dalla formulazione della sua teoria della relatività. Restano in gioco anche Samantha Cristoforetti, donna in orbita, e il problema dell’ Ebola.
Per il tema economico – sociale l’argomento con più probabilità di uscita sembrerebbe precariato e disoccupazione giovanile.
Venendo al tema storico le possibilità sarebbero il cinquecentenario della Magna Charta innanzitutto, i duecento anni dalla sconfitta di Napoleone a Waterloo e i dieci anni dalla morte di Giovanni Paolo II.
Per il tema di attualità farebbe da padrone l’Expo, ma non è esclusa la traccia sulla libertà di satira in seguito a Charlie Hebdo, l’Isis, e il delicatissimo tema migranti.