Prefettura – Summit sulla messa in sicurezza dell’Ofantina

I Sindaci hanno chiesto interventi urgenti che possano garantire la sicurezza di una strada di importanza strategica, oltre che per il territorio dell’ Alta Irpinia, anche per i collegamenti con le province limitrofe, ma che è diventata luogo di innumerevoli incidenti mortali a causa delle carenze strutturali e dell’insufficienza delle opere di manutenzione.
Il Capo Compartimento dell’ ANAS,in adesione alle istanze degli amministratori, ha assunto l’ impegno di promuovere ogni possibile intervento per verificare la disponibilità di fondi per la realizzazione delle opere necessarie alla messa in sicurezza dell’ arteria e di accelerare a tale scopo la realizzazione di progetti già definiti a livello preliminare in attuazione della Convenzione in atto con la Provincia di Avellino. Ha, altresì, assicurato ai presenti, unanimemente consapevoli dell’ importanza del rispetto dei limiti di velocità quale strumento di prevenzione per la riduzione degli incidenti stradali, che si procederà ad un’ analisi funzionale delle caratteristiche della strada al fine di verificare il possibile innalzamento del limite di velocità con l’installazione di ulteriori strumenti di rilevazione che consentano di ottenere dagli automobilisti una più ampia osservanza dei divieti .
Il Prefetto, nel ribadire il costante impegno delle Forze dell’ Ordine, in particolare della Polizia Stradale, nell’ azione di controllo mirata a garantire il rispetto dei limiti di velocità , ha richiamato l’importanza di un’azione di sensibilizzazione protesa a rendere consapevoli i cittadini sul rispetto delle regole del Codice della Strada quale presupposto indispensabile per la sicurezza della circolazione.
Ha infine condiviso la richiesta dei Sindaci di istituire in Prefettura un tavolo permanente che verifichi gli esiti delle iniziative proposte nel corso dell’incontro odierno per migliorare le condizioni di sicurezza dell’ Ofantina Bis.